Quantcast
Channel: Recensioni Sigari – CigarsLover Magazine
Viewing all 510 articles
Browse latest View live

Gilbert de Montsalvat Revolution Style Robusto

$
0
0

Il Gilbert de Montsalvat Revolution Style Robusto è fa parte di una linea creata da un importatore svizzero.

Le dimensioni sono cepo 50 x 127 mm di lunghezza. Viene prodotto in R. Dominicana.

Gilbert de Montsalvat Robusto_4

E’ realizzato in modo curato. La capa di tonalità maduro è ben tesa e il riempimento si presenta ben uniforme.

Gilbert de Montsalvat Robusto_3

Note di fumata.

Gilbert de Montsalvat Revolution Style Robusto: a crudo ricche note di cacao e spezie. L’apertura porta al palato aromi di cacao.

Il primo tercio sviluppa note di cacao, terra e nocciola. In retrogusto sono percepibili ricche note speziate (pepe nero). La forza è media (3/5).

Gilbert de Montsalvat Robusto_2

Il secondo tercio prosegue sulla medesima paletta aromatica, ma gli aromi divengono più intensi e la base lievemente sapida. La forza si porta su un canone lievemente sopra la media (3/5).

L’ultimo tercio vira su note di cacao ed erbe aromatiche. Il pepe nero è sempre ben presente in retrogusto. La forza si mantiene costante.

Complessivamente un sigaro equilibrato e che presenta un’ottima intensità aromatica. L’evoluzione non è marcata ma la paletta aromatica è ampia e gli aromi ben si alternano tra loro, facendo si che il sigaro sia molto godibile dal primo all’ultimo puff.

Valutazione in centesimi: 89

Gilbert de Montsalvat Robusto

The post Gilbert de Montsalvat Revolution Style Robusto appeared first on CigarsLover.


AVO Heritage Short Torpedo

$
0
0

L’AVO Heritage Short Torpedo è un sigaro dominicano che presenta un cepo di 56 e una lunghezza di 152 mm.

AVO Heritage Short Torpedo_3

La capa impiegata è una Ecuador Sun Grown. Capote e tripa sono composte da tabacchi di provenienza dominicana.

Esteticamente è presenta una tonalità maduro. La capa è molto oleosa e il riempimento è omogeneo.

AVO Heritage Short Torpedo_2

Note di fumata.

AVO Heritage Short Torpedo: a crudo sentori di miele e nocciola. L’apertura sprigiona note vegetali e spezie.

Il primo tercio porta al palato ricche note di terra, noce e un tripudio di spezie (pepe nero). La fumata è cremosa e la forza è lievemente sopra la media (3,5/5).

Il secondo tercio vira su note vegetali ed erbe aromatiche, accompagnate dal pepe nero. La forza si mantiene costante.

AVO Heritage Short Torpedo

L’ultimo settore sviluppa aromi di terra e cannella, con echi vegetali in retrogusto. La forza diviene medio alta (4/5).

Complessivamente una fumata equilibrata e con un’ottima intensità aromatica. L’evoluzione è presente e la paletta aromatica è di qualità. Fumata molto cremosa ed appagante.

Valutazione in centesimi: 91

The post AVO Heritage Short Torpedo appeared first on CigarsLover.

Roma Craft Aquitaine EMH

$
0
0

Il Roma Craft Aquitaine EMH è un sigaro nicaraguense. Le dimensioni sono: cepo 56 x 127 mm di lunghezza.

Roma craft Aquitaine EMH_4

I tabacchi impiegati per la sua realizzazione sono:

  • Capa: Ecuador Habano
  • Capote: Cameroon
  • Tripa: Nicaragua

E’ vestito con una fascia di tonalità maduro, molto oleosa. Esteticamente il sigaro è realizzato da manuale, con un riempimento generoso e uniforme.

Roma craft Aquitaine EMH_3

Note di fumata.

Roma Craft Aquitaine EMH: a crudo ricchi sentori di cacao. L’apertura rivela sin da subito le caratteristiche di questo sigaro: ricche note speziate sorrette da un impianto di fortaleza decisamente marcato.

Il primo tercio sprigiona ricche note di cuoio, terra e pepe nero. Risultano percepibili anche echi di erbe aromatiche. La forza è elevata (4,5/5).

Roma craft Aquitaine EMH_2

Il secondo tercio vede la forza portarsi su canoni di massimo livello (5/5). Gli aromi che si sviluppano sono cuoio ed erbe aromatiche.

Il terzo tercio prosegue sulla medesima paletta aromatica, ma la forza tende a tratti a coprire l’impianto aromatico, dando luogo ad un ultimo settore di fumata poco bilanciato.

Complessivamente un sigaro per gli amanti delle fumate “poderose”. L’EMH dà luogo ad una fumata sorretta da un impianto di fortaleza decisamente marcato. L’evoluzione è contenuta ma la paletta aromatica è di buona intensità. Nell’ultimo settore di fumata l’equilibrio viene meno in alcune boccate.

Valutazione in centesimi: 84

Roma craft Aquitaine EMH_1

The post Roma Craft Aquitaine EMH appeared first on CigarsLover.

CAO Flathead V770 Big Block

$
0
0

Il CAO Flathead V770 Big Block è uno di quei sigari che non passano certamente inosservati.

CAO flathead V770 Big Block_3

Le dimensioni sono decisamente importanti e vengono richiamate nel nome del sigaro “770″, che sta proprio per 7″ di lunghezza (ovvero 178mm) e 70 di cepo.

La costruzione è ben realizzata, con un riempimento omogeneo. La capa è oleosa e di tonalità maduro. Il sigaro si presenta decisamente box pressed.

I tabacchi impiegati per la realizzazione sono:

  • Capa: Connecticut Broadleaf
  • Capote: Habano Connecticut
  • Tripa: Nicaragua

CAO flathead V770 Big Block_2

Note di fumata.

CAO Flathead V770 Big Block: a crudo intensi sentori di cacao. L’apertura sprigiona note di cacao e pepe bianco.

Il primo tercio porta al palato cacao, terra e pepe bianco. Pian piano, avanzando nella fumata, si fanno largo anche delle punte piccanti. La forza è media (3/5).

CAO flathead V770 Big Block_1

Il secondo tercio vira su note di frutti rossi, che si alternano a terra, cacao e spezie, queste ultime via via più marcate. La forza si porta su un canone medio alto (4/5).

L’ultimo settore di fumata, prosegue sulle note terrose e speziate (pepe bianco), alle quali si aggiungono delle punte piccanti in qualche puff. La forza resta invariata.

Complessivamente una fumata che presenta un’ottima meccanica di fumata. La cenere è molto solida e compatta. La paletta aromatica è buona, così come l’armonia,  ma si sente la mancanza di un’evoluzione più pronunciata, vista le notevoli dimensioni di questo Big Block.

Valutazione in centesimi: 86

The post CAO Flathead V770 Big Block appeared first on CigarsLover.

Macanudo Inspirado Robusto

$
0
0

Il Macanudo Inspirado Robusto è un sigaro dominicano dalle dimensioni cepo 50 x 127 mm di lunghezza; esteticamente presenta una capa di tonalità colorado attraversata da venature appena accennate; al tatto risulta ben riempito.

Macanudo-Inspirado-Robusto copy

I tabacchi utilizzati sono Honduras Olancho San Agustin per la capa, capote Honduras Jamastran ed un mix proveniente da Honduras (Jamastran), Nicaragua (Ometepe) e Repubblica Dominicana (Piloto Cubano) compone il ripieno.

Note di fumata

Macanudo Inspirado Robusto: a crudo si rilevano delicati sentori di legno, spezie e canna da zucchero fermentata (rum). Fin dai primi puff si avvertono note di frutta secca a guscio e pepe nero.

Nel primo tercio si protraggono gli aromi di frutta secca e pepe nero; nel proseguo del tercio si palesa il legno di cedro ed in sottofondo compare la cannella. La forza è media (3/5).

Macanudo-Inspirado-Robusto-2 copy

Nel secondo tercio prende il sopravvento il legno accompagnato da accenni di pellame;  in sottofondo la cannella lascia il posto al pepe nero. La forza si innalza a poco più che media (3,5/5).

Nell’ultimo tercio prevale il cuoio in abbinamento a fini erbe aromatiche; a sprazzi si percepisce un barlume di caffè. Il sottofondo diviene più elegante caratterizzato da punte di pepe bianco. La forza ritorna media (3/5).

Macanudo-Inspirado-Robusto-3 copy

Il Macanudo Ispirado Robusto conferma le proprietà identificative della linea: frutta secca a guscio, cannella, legno e pellame ma con la particolarità di una speziatura più intensa. Il fumo sviluppato risulta abbondante e la combustione è perfetta; consigliamo di evitare il doppio puff poichè il sigaro mal sopporta tale pratica restituendo nell’immediato note amaricanti leggermente acidule. La cenere è salda e cade a metà dell’ultimo tercio. Il post fumata, di discreta durata, ripropone note di legno speziato.

Valutazione in centesimi: 87.

The post Macanudo Inspirado Robusto appeared first on CigarsLover.

Padron 1926 40th Anniversary

$
0
0

Il Padron 1926 40th Anniversary è un puro nicaraguense, che presenta un cepo di 54 e una lunghezza di 165 mm.

Padron 1926 40th Anniversary_2

Esteticamente presenta una capa di tonalità colorado maduro. I sigari sono, come tradizione Padron vuole, decisamente box pressed. Al tatto sono lievemente ruvidi, generosamente riempiti e senza mancanze.

Padron 1926 40th Anniversary

Note di fumata.

Padron 1926 40th Anniversary: a crudo sentori speziati. L’apertura porta al palato legno pregiato e pepe nero.

Il primo tercio continua sull ricche note di terra e spezie (pepe nero). La forza è alta (4,5/5).

Padron 1926 40th Anniversary_3

Il secondo tercio vede l’aggiunta di legno pregiato e cacao, che si alternano alla terra e al pepe nero, onnipresenti. La forza cala, portandosi su un livello di poco sopra la media (3,5/5).

L’ultimo settore di fumata è un tripudio di terra e spezie (pepe nero), accompagnate da erbe aromatiche. La forza si si fa medio alta (4/5).

Complessivamente una fumata di grande intensità aromatica. Il secondo tercio è il più performante, con una paletta aromatica più ampia e complessa. L’equilibrio non viene mai meno dal primo all’ultimo puff. Appagante.

Valutazione in centesimi: 91

The post Padron 1926 40th Anniversary appeared first on CigarsLover.

Alec Bradley Nica Puro Robusto

$
0
0

Alec Bradley Nica Puro Robusto è un  puros nicaraguense (costituito da soli tabacchi nicaraguensi). Le dimensioni sono cepo 50 x 127 mm di lunghezza. Questo sigaro viene realizzato nelle fabbriche Nestor Placencia (come il Black Market e l’American Classic Bland).

Il Nica Puro Robusto presenta una capa maduro, leggermente ruvida e con lievi venature . La fattura risulta essere di buon livello ed al tatto il riempimento è omogeneo.

Alec-Bradley-Nica-Puro-Robusto-1

Come per il resto della linea le anillas sono due. La prima evidenzia con caratteri di generosa dimensione il nome del sigaro mentre la seconda parzialmente nascosta è curiosa: riporta la data 1685, anno di fondazione della città di Esteli, il nome ufficiale per esteso di Esteli (Villa de San Antonio De Pavia Esteli) e le coordinate GPS che la identificano (Pan American Nic 1 / 13°05′N 86°21′W).

Alec-Bradley-Nica-Puro-Robusto-2

Note di fumata.

Alec Bradley Nica Puro Robusto: a crudo sono percepibili sentori floreali e miele di castagno; i primi puff ricordano la frutta secca a guscio (nocciola), cacao e pepe nero.

Nel primo tercio  vengono confermati gli aromi proposti appena acceso: cacao e frutta secca. Proseguendo la fumata si rileva legno stagionato ed una leggera vena amaricante. In sottofondo domina il pepe nero. La forza risulta medio alta (4/5).

Ad inizio secondo tercio il legno ricorda la radice di liquirizia, persiste il cacao ed il pepe nero in sottofondo. La forza si attesta a poco più che media (3,5/5).

Nel’ultimo tercio perdurano gli aromi principali della fumata: legno e cacao. Nel corso del tercio si sviluppano note di torrefazione (caffè) ed erbe aromatiche. In sottofondo rimane sempre presente il pepe nero. La forza si conferma poco più che media (3,5/5).

Alec-Bradley-Nica-Puro-Robusto-3

Il Nica Puro Robusto sprigiona una paletta aromatica di buona intensità. Come per il formato Toro (clicca qui per leggere recensione) l’evoluzione è poco marcata. L’equilibrio a tratti viene meno, la forza tende a sovrastare l’impianto aromatico. Il braciere richiede alcune correzioni. Il fumo è cremoso ma non avvolgente, mentre la cenere risulta salda, cadendo ad inizio ultimo tercio. Il post fumata è di buona intensità e ripropone note vegetali speziate.

Valutazione in centesimi: 85.

The post Alec Bradley Nica Puro Robusto appeared first on CigarsLover.

Villiger La Libertad

$
0
0

Villiger La Libertad Robusto è un sigaro  realizzato in Repubblica Dominicana. Le sue dimensioni sono cepo 52 x 127 mm di lunghezza.

I tabacchi che compongono il manufatto sono: capa coltivata in Perù da seme Habano, capote peruviano da seme nicaraguense, mentre il ripieno è un mix di Ligero dominicano e nicaraguense.

Villiger-La-Libertad

Visivamente il sigaro risulta ben costruito; la capa è colorado solcata da lievi venature. Al tatto è liscio ed adeguatamente riempito.

Note di fumata.

Villiger La Libertad Robusto : a crudo si percepiscono sentori di frutta secca a guscio e di stalla. I primi puff richiamano aromi di arachidi tostate, accompagnati da una lieve vena amaricante.

Il primo tercio si apre proponendo principalmente la frutta secca a guscio; nel proseguo si inseriscono note di legno stagionato e flebile caffè. In sottofondo risultano percepibili echi di spezie (pepe bianco). La base tende al dolce. La forza è medio bassa (2,5/5).

Nel secondo tercio ritroviamo la precedente le componente legnosa, ora più simile alla radice di liquirizia, intervallata da frutta secca e noce moscata. Il pepe rimane impalpabile in sottofondo. La forza si attesta a media (3/5).

L’ultimo tercio sprigiona note di legno di cedro e punte di pellame. La forza rimane media  (3/5).

Villiger-La-Libertad-3

La Libertad Robusto è un sigaro equilibrato ma poco propenso all’evoluzione; la sua staticità tende a penalizzarne la discreta intensità aromatica. La cenere cade a metà sigaro. Il post fumata propone sentori di legno lievemente speziato.

Votazione in centesimi: 86.

The post Villiger La Libertad appeared first on CigarsLover.


Camacho Corojo Figurado

$
0
0

Il Camacho Corojo Figurado è avvolto per buona parte della sua lunghezza in una vistosa anilla dallo sfondo rosso recante scritte nere a caratteri cubitali.

Questo sigaro presenta un cepo di 54 ed una lunghezza di 158 mm. I tabacchi utilizzati per realizzare il manufatto sono tutti Corojo (seme  cubano di provenienza honduregna).

Camacho-Corojo-Figurado

All’esame visivo il sigaro risulta ben costruito: la capa è tesa, tinta colorado dai riflessi bruniti ed attraversata da lievissime nervature. Al tatto è  liscio e dal riempimento regolare.

Note di fumata.

Camacho Corojo Figurado: a crudo rilascia sentori floreali e cenni di nocciola. I primi puff sono un mix di frutta secca a guscio, nocciola e mandorla.

Il primo tercio offre aromi di noce moscata, leggero cacao ed a tratti frutta secca. In sottofondo è presente una base speziata (pepe nero). La forza è media (3/5).

Camacho-Corojo-Figurado-2

Il secondo tercio si apre con tenui sentori di frutta secca a guscio e cacao, che ben presto si tramuteranno in legno, accenni di terra ed erbe balsamiche. In secondo piano rimane il pepe ora rosa. La forza si attesta a poco più che media (3,5/5).

L’ultimo tercio propone la commistione legno/terra del tercio precedente; nel corso della fumata si avvertono note di caffè e punte piccanti. Il finale sprigiona cuoio ed erbe aromatiche. La forza non presenta cambiamenti  (3,5/5).

Il Camacho Corojo Figurado mostra un’intensità aromatica di tutto rispetto. E’ un sigaro equilibrato dal primo all’ultimo puff. L’intera fumata presenta una lieve vena dolce che rende la fruizione molto gradevole. Tiraggio e quantità di fumo, come d’abitudine,  sono abbondanti (si consiglia un taglio inferiore al consueto). Il post fumata, di buona persistenza, propone sentori di legno e terra speziati.

Votazione in centesimi: 89.

The post Camacho Corojo Figurado appeared first on CigarsLover.

Foundation Cigar El Gueguense Robusto

$
0
0

Il Gueguense è una linea nicaraguense prodotta da Foundation Cigar, azienda fondata da Nicholas Melillo, noto master blender che ha lavorato per Drew Estate creando dei blend di grande successo.

El Gueguense_3

Il Robusto presenta un cepo di 50 e una lunchezza di 133 mm. Esteticamente i sigari si presentano in modo eccelso: la capa è di tonalità colorado maduro, molto oleosa e ben tirata. Il riempimento è omogeneo e non presenta mancanze o difetti.

El Gueguense_2

Note di fumata.

Foundation Cigar El Gueguense Robusto: a crudo sentori di legno e ricche spezie (pepe nero). L’apertura porta al palato intense note di cacao.

Il primo tercio sviluppa cacao e note vegetali. Il fumo è denso e gli aromi corposi. Avanzando nella fumata, giungono al palato pepe bianco e cuoio. La forza è di poco sopra la media (3,5/5).

El Gueguense

Il secondo tercio alterna note di mandorla e cacao. L’intensità aromatica è elevata e la persistenza molto prolungata. La forza si fa medio alta (4/5).

Il terzo tercio vira su una paletta aromatica composta da legno stagionato pregiato, mandorla e terra. La forza cresce ulteriormente (4,5/5).

Complessivamente una fumata di grande equilibrio e complessità. La paletta aromatica è buona, così come l’evoluzione. La persistenza è incredibilmente prolungata. Cremoso e appagante.

Valutazione in centesimi: 91

el gueguense

The post Foundation Cigar El Gueguense Robusto appeared first on CigarsLover.

Punch Royal Selection No.11

$
0
0

Il Punch Royal Selection No.11 è un Corona Gorda e presenta quindi un cepo di 46 e una lunchezza di 143mm. Questo sigaro è stato discontinuato nel 2010.

Punch Royal Selection no.12_3

Esteticamente presenta una capa di tonalità colorado. Al tatto risulta riempito in modo generoso e uniforme.

Punch Royal Selection no.12_2

Note di fumata.

Punch Royal Selection No.11: a crudo sentori di legno. L’apertura sprigiona note vegetali e vaniglia.

Il primo tercio si apre con vaniglia, lieve pepe bianco e aromi vegetali. In sottofondo risultano percepibili punte piccnati. La forza è media (3/5).

Punch Royal Selection no.12

Il secondo tercio alterna spezie pregiate, note vegetali e zuccherine. La base è dolce e ben si sposa con gli aromi; il risultato è una fumata elegante e raffinata. La forza si mantiene costante.

Il terzo tercio vira su note di nocciola e terra. Gli aromi si fanno più corposi e la base è risulta sempre dolce. La forza resta invariata.

Complessivamente una fumata molto equilibrata, che si sviluppa su una base dolce. Sigaro armonioso e con una buona paletta aromatica e una discreta evoluzione.

Valutazione in centesimi: 89

The post Punch Royal Selection No.11 appeared first on CigarsLover.

Matilde Renacer

$
0
0

Il Matilde Renacer è un sigaro dominicano, che presenta un cepo di 54 e una lunghezza di 133mm.

Matilde Renacer_2

I tabacchi impiegati per la sua realizzazione prevedono una capa brasiliana e copete e tripa provenienti dalla R. Dominicana.

Esteticamente è ben realizzato: la fascia è oleosa e di tonalità maduro. Al tatto il sigaro risulta correttamente riempito e la capa ruvida.

Matilde Renacer_3

Note di fumata.

Matilde Renacer: a crudo sentori dolci di legno. L’apertura sprigiona note di legno.

Il primo tercio porta al palato note di legno pregiato, cuoio e pepe bianco. La base è molto dolce e la forza è media (3/5).

Matilde Renacer_1

Il secondo tercio prosegue sulla medesima paletta aromatica. La base resta dolce, anche se leggermente meno rispetto al primo settore. La forza cresce di poco (3,5/5).

Il terzo tercio alterna terra e cuoio. La dolcezza di sottofondo viene meno, mentre la forza non presenta cambiamenti.

Complessivamente una fumata che presenta una dolcezza molto marcata. L’evoluzione non è ampia, ma la paletta aromatica è di buona intensità. L’equilibrio è ottimo e discreta la persistenza.

Valutazione in centesimi: 87

The post Matilde Renacer appeared first on CigarsLover.

Camacho Triple Maduro Figurado

$
0
0

Il Camacho Triple Maduro Figurado è una piramide oversize con un cepo di 54 e una lunghezza di 155mm.

La linea Triple Maduro di Camacho si compone di cinque sigari: Figurado, Toro 6×60, 11/18 (una specie di doble figurado), Corona e Robusto.

Camacho Triple Maduro Figurado_2

La composizione dei tabacchi della linea Triple maduro prevede un ripieno di foglie provenienti da Brasile, Repubblica Dominicana e Honduras, avvolti in una sottofascia “original corojo maduro”di provenienza honduregna e presentati alla vista in una fascia San Andreas maduro (Messico).

L’impatto visivo è notevole sia per il colore oscuro della foglia esterna che per le dimensioni del prodotto. L’anilla argento su fondo nero, richiama lo scorpione, simbolo della marca, e riporta il claim “it’s our big, bold smoke. For our big, gold, smokers”.

Camacho Triple Maduro Figurado

Da notare la presenza di una fascetta che cinge il piede del sigaro con su riportato “infamous since 1962”. Sfilate le anillas, è possibile osservare e tastare meglio l’intero manufatto.

Al tatto il sigaro presenta venature di leggera marcatura; il ripieno risulta abbastanza omogeneo.

Camacho Triple Maduro Figurado: a crudo intense note di nocciola, con note di caffè e cacao. Una volta acceso, il fumo è copioso e molto denso. Il sapore risulta particolarmente dolce, non senza una sensazione piccante che dura però pochi minuti.

Il primo tercio sprigiona ricchi aromi di cuoio e agrumi. Sono percepibili anche cacao e nocciola. La forza è media (3/5).

Camacho Triple Maduro Figurado

Nel secondo tercio il carattere dolce del Figurado si amplifica, non senza la comparsa di un sapore sapido che, pur restando di minima intensità, tende a bilanciare l’impatto palatale. L’impianto aromatico subisce una leggera variazione: il cacao diviene più marcato, la nocciola e gli agrumi si affievoliscono, mentre compare un’importante impronta di caffè. La forza si fa medio alta (4/5).

Il terzo tercio vede l’aroma agrumato venire meno. L’intensità degli aromi si affievolisce, appalesando una forza che, seppur costante, appare particolarmente graffiante alla laringe.

Complessivamente, un sigaro che non brilla in eleganza, ma che si lascia apprezzare per la schiettezza della fumata, con i suoi aromi marcati e ben distinti, vero punto di forza del Figurado. Notevole il secondo tercio. Persistenza, equilibrio ed evoluzione sono espressi quasi ai massimi livelli. Sottotono, invece, la complessità. Un prodotto consigliato a chi ama i sigari che “partono subito” sin dalle prime boccate.

Valutazione in centesimi: 89

The post Camacho Triple Maduro Figurado appeared first on CigarsLover.

CAO Flathead V660 Carb

$
0
0

Il CAO Flathead V660 Carb presenta un cepo di 60 e una lunchezza di 6″ (133mm). I formato è il gordo, sempre più in voga negli ultimi anni.

Esteticamente è vestito con una capa di tonalità maduro, setosa al tatto. Il riempimento è generoso.

CAO Flathead V660 Carb

Note di fumata.

CAO Flathead V660 Carb: a crudo sentori di fieno e terra. L’apertura è acidula e porta al palato note di terra e legno, con punte amaricanti.

Il primo tercio sprigiona aromi di legno e terra. La fumata è rustica in prima battura e la forza è leggera (2/5). L’intensità aromatica è contenuta.

CAO Flathead V660 Carb_3

Il secondo tercio prosegue senza grossi cambiamenti, sino a metà sigaro, dove la fumata vira e si sprigionano note di cacao, pepe nero ed erbe aromatiche. La forza si porta su un livello di poco sopra la media (3,5/5).

L’ultimo tercio alterna erbe aromatiche, legno e sfumature di tabacco, che si sviluppano su una base lievemente dolce. La forza si mantiene costante.

Complessivamente una fumata che inizia in modo soave e poco palpabile, con una paletta aromatica contenuta e poco intensa. La seconda parte del sigaro migliora notevolmente, con un vero e proprio cambio di marcia: l’intensità migliora e gli aromi giungono al palato in modo più diretto e definito.

Valutazione in centesimi: 84

CAO Flathead V660 Carb_2

The post CAO Flathead V660 Carb appeared first on CigarsLover.

Ashton Virgin Sun Grown Pegasus

$
0
0

L’Ashton Virgin Sun Grown Pegasus è un sigaro dominicano che presenta un cepo di 54 e una lunghezza di 127mm.

I tabacchi impiegati per la sua realizzazione sono dominicani per capote e tripa, ecuadoregni per la capa.

Ashton Virgin sun grown pegasus_2

Esteticamente presenta una capa di tonalità colorado maduro, molto oleosa. E’ lievemente box pressed. Al tatto risulta liscio. Ashton Virgin sun grown pegasus_3Note di fumata.

Ashton Virgin Sun Grown Pegasus: a crudo sentori di fieno e pepe nero. L’apertura è vegetale.

Il primo tercio sprigiona lievi note di terra e pepe nero in sottofondo. Giungono al palato anche accenni di cacao. Gli aromi sono fievoli e la forza è media (3/5).

Ashton Virgin sun grown pegasus_1

Il secondo tercio non presenta variazioni, sia in termini di paletta aromatica che di forza. Gli aromi restano soavi e poco marcati.

L’ultimo tercio vira su note di erbe aromatiche e cuoio. La forza si mantiene costante.

Complessivamente una fumata che presenza una persistenza discreta e un buon equilibrio. Sul versante aromatico l’evoluzione e la complessità risultano però contenute, così come l’intensità. Sigaro lontano dai canoni espressi dalla linea VSG di Ashton.

Valutazione in centesimi: 84

The post Ashton Virgin Sun Grown Pegasus appeared first on CigarsLover.


Camacho Corojo Robusto

$
0
0

Il Camacho Corojo Robusto e un sigaro made in Honduras dalle dimensioni cepo 50  x 127 mm di lunghezza; i tabacchi utilizzati nella realizzazione sono totalmente Corojo honduregno.

Camacho-Corojo-Robusto-1

All’esame visivo il sigaro risulta ben costruito. La capa è di tinta Colorado tendente al Maduro e riporta lievi nervature. Al tatto risulta leggermente ruvido ed il riempimento non appare particolarmente generoso.

Camacho-Corojo-Robusto

Note di fumata.

Camacho Corojo Robusto: a crudo sprigiona sentori di nocciola e fieno; i primi puff ricordano la frutta secca a guscio ed alcune spezie orientali (curcuma e coriandolo).

Il primo tercio propone note di frutta secca, noce moscata e leggero cacao. In sottofondo si distingue il pepe nero che rafforza la sua presenza nel proseguo del tercio. La forza è media (3/5).

Il secondo tercio propone essenze di legno nobile ed erbe balsamiche; il pepe nero rimane presente in sottofondo accompagnato da punte piccanti. La forza si attesta a poco più che media (3,5/5).

L‘ultimo tercio alterna note di legno, erbe aromatiche, frutta secca tostata ed accenni di caffè. Le spezie in sottofondo si fanno più aggraziate. La forza ritorna media (3/5).

Camacho-Corojo-Robusto-2

Il Camacho Corojo Robusto compensa un’evoluzione discreta con una notevole intensità degli aromi, rendendo la fumata soddisfacente. Tiraggio e quantità di fumo (cremoso) sono abbondanti; l’anello di combustione non richiede nessun intervento da parte del fumatore. La cenere cade a metà sigaro. Il post fumata, di discreta durata, propone aromi di legno, erbe aromatiche e pepe nero.

Votazione in centesimi:  88.

The post Camacho Corojo Robusto appeared first on CigarsLover.

Toscano Originale 1815

$
0
0

1815 – 2015. Il bicentenario della nascita del sigaro Toscano è, con buona probabilità, il compleanno sigarofilo più importante da festeggiare quest’anno. La peculiarità degli anniversari di aziende e società che compiono importanti anniversari, risiede nel fatto che il regalo, anziché farlo, si è pronti a riceverlo.

In tal senso, la società Manifatture Sigaro Toscano ha mostrato molta attenzione ai duecento anni di storia del sigaro toscano nel corso dell’intero 2015, lanciando diversi prodotti. Agli inizi dell’anno è stato commercializzato il Toscano Garibaldi Il grande, nel mese di marzo il Toscanello Granducato (dichiaratamente proposto per celebrare l’anniversario dal fortunale che bagnò i tabacchi esposti al sole) e, dopo mesi di attesa, è stato ufficialmente immesso sul mercato il nuovo Toscano Originale 1815, in confezione di legno da tre pezzi (prezzo 15 euro).

Originale 1815

Degna di nota è la miscela e i passaggi intermedi prima della manifattura. Manifatture Sigaro Toscano dichiara che sia il tabacco usato per il ripieno, sia quello per la fascia, è Kentucky nordamericano, sottoposto ad una cura al fuoco (o fire cured) più lunga di trenta giorni rispetto a quella standard, con l’utilizzo di legno di noce e quercia. Successivamente le foglie sono lasciate a maturare per quattro anni in botte di rovere. Dopo la manifattura, il Toscano 1815 ha riposato per un anno prima della distribuzione.

Esaminando la confezione, ci troviamo di fronte ad una scatola di legno con coperchio a scorrimento: sul fronte è stampato brand e nome del sigaro, mentre sul retro un marchio a fuoco riporta la dicitura “artigianato italiano”. Rimosso il coperchio, siamo dinazi ai tre Originale incellophanati.

Particolare la fascetta: di colore senape chiaro, con scritte e riporti in nero e bianco; oltre alla dicitura “fatto a mano” e al nome del Toscano 1815, risalta la nuvoletta temporalesca che, bagnando i tabacchi Kentucky esposti al sole, diede origine al sigaro italiano per antonomasia. Osservando il manufatto, si resta ammaliati dal colore marrone molto intenso, con riflessi bruni.

Originale 1815

Note di fumata.

Toscano Originale 1815: all’esame olfattivo e a crudo, lo stortignaccolo regala note molto marcate di cuoio e gomma naturale, e meno accentuati effluvi di torba.

Una volta acceso, il sigaro si appalesa per un sapore decisamente amaro, ma con delle sfumature sapide e una piccantezza abbastanza pronunciata che non dispiace. Aromaticamente appare da subito una fumata piuttosto complessa: si percepisce legno antico e cuoio (importante), pepe e carruba (presenti) e spezie (lievi), tutti ben amalgamati fra loro. La forza è medio alta (4/5).

Con l’incedere della fruizione (e siamo verso la metà), il 1815 perde definitivamente la piccantezza e le note amare tendono ad assopirsi lievemente. Gli aromi, pur non evolvendo particolarmente, mutano per lo più d’intensità: le spezie si portano ad un livello intermedio, appare una nota che richiama la torba, mentre più vividi appaiono il cuoio, il legno antico e la carruba (importante). La forza si porta su livelli massimi (5/5).
La combustione, soprattutto della fascia, appare leggermente difficoltosa e sovente è necessario correggere con dei tocchi di fiamma.

toscano originale 1815 copy

In conclusione. Un sigaro diverso dagli altri prodotti Toscano, che brilla per complessità e intensità aromatica. Di contro, non è un sigaro per tutti, ma per amanti del Toscano e del tabacco Kentucky più in generale. L’affinamento in botti, probabilmente, conferisce davvero quella marcia in più che contraddistingue questo da altri prodotti della stessa famiglia.

L’operazione commerciale di lanciare un prodotto a tiratura limitata per commemorare un anniversario così importante, per palati esigenti e per “toscanofili” di lungo corso, a nostro parere è decisamente riuscita (più del Toscanello Granducato).

Fumato ammezzato, il Toscano Originale 1815 è molto più irruento, con un’intensità aromatica molto marcata. Ci permettiamo di consigliare la fumata più meditativa, alla maremmana.

Valutazione in centesimi: 85

The post Toscano Originale 1815 appeared first on CigarsLover.

Juan Lopez Supreme ER Canada 2011

$
0
0

Il Juan Lopez Supreme è  l’edizione regionale Canada del 2011 giunta in Italia (soli 80 box) ben 4 anni dopo il rilascio. Il formato è Edmundo e le dimensioni sono cepo 52 x 135 mm di lunghezza.

Il Supreme presenta una capa tinta colorado, liscia ed attraversata da lievi venature. La fattura risulta di buon livello ed il riempimento generoso.

Juan-Lopez-Supreme-Er-Canada-2011-1 copy

Note di fumata.

Juan Lopez Supreme ER 2011 Canada: a crudo regala soavi sentori di legno, fiori di campo essiccati e miele. Nei primi puff si identificano la frutta secca a guscio (noce), legno e leggera vaniglia.

Il primo tercio procede intensificando i precedenti aromi di noce e vaniglia a cui si aggiunge la noce moscata; dopo poche boccate diviene sapido e compaiono leggere note di cacao, caffè e terra. In sottofondo sono presenti accenni speziati (pepe nero). La forza risulta media (3/5).

Juan-Lopez-Supreme-Er-Canada-2011-4 copy

Ad inizio secondo tercio scompare completamente la base dolce e prevale la vena sapida: cacao, caffè e terra (argilla).  Da metà fumata vira verso fragranze di erbe balsamiche accompagnate dalle prime avvisaglie di pellame. Il pepe nero in sottofondo acuisce la propria presenza (ma sempre discreto) divenendo a sprazzi piccantino. La forza acquista ulteriore vigore attestandosi a poco più che media (3,5/5).

Nel’ultimo tercio si percepiscono aromi di legno stagionato, erbe aromatiche e pelle (che nel trascorrere del tercio prevarrà sempre più). In sottofondo il pepe nero ritorna all’iniziale finezza. La forza si conferma poco più che media (3,5/5).

Juan-Lopez-Supreme-Er-Canada-2011-6 copy

Il Juan Lopez Supreme risulta un sigaro dotato di  buona evoluzione, dalla paletta aromatica variegata e ben distinguibile. La fumata alterna settori predominati da note dolci ad altri più sapidi che conferiscono complessità e vivacità al manufatto. Il fumo è lievemente secco, mentre la cenere cade appena superata la metà sigaro. Il post fumata è di buona intensità e propone note di pelle, tè e legno speziato. Il J.L. Supreme incarna pienamente le caratteristiche distintive del brand.

Valutazione in centesimi: 89.

The post Juan Lopez Supreme ER Canada 2011 appeared first on CigarsLover.

CAO Flathead V554 Camshaft

$
0
0

Il CAO V554 Camshaft è il robusto della Flathead. Le dimensioni sono cepo 54 e lunghezza 127 mm.

CAO Flathead V554 Camshaft copy

E’ vestito con una capa di tonalità maduro e si presenta decisamente box pressed e riempito in maniera molto generosa. Al tatto la fascia è setosa e ben tirata.

CAO Flathead V554 Camshaft_3 copy

Note di fumata.

CAO Flathead V554 Camshaft: a crudo sentori di terra e ricche spezie. L’apertura è vegetale e acidula. Giungono subito al palato note di pepe bianco.

Il primo tercio si apre con intense note di pepe nero. Proseguendo si sviluppano terra e cacao. La base è lievemente sapida e la forza è medio alta (4/5).

CAO Flathead V554 Camshaft_ copy

Il secondo tercio alterna terra, erbe aromatiche e pepe nero in retrogusto. La forza non presenta cambiamenti.

L’ultimo settore di fumata vira su note di terra, erbe aromatiche e tabacco. La forza si mantiene costante.

Complessivamente una fumata molto aromatica e con un’intensità marcata. Il fumo è cremoso e copioso. Fumata intensa e appagante, con un buon equilibrio e un’ottima armonia.

Valutazione in centesimi: 88

The post CAO Flathead V554 Camshaft appeared first on CigarsLover.

Romeo y Julieta Cedros de Luxe LCDH

$
0
0

Il Romeo y Julieta Cedros de Luxe è una produzione destinata ai rivenditori La Casa del Habano (LCDH). Il formato è gorditos e le dimensioni sono 50 x 141 mm di lunghezza.

Romeo y Julieta Cedros De Luxe_5

Esteticamente il sigaro si presenta avvolto in una listarella di cedro, come avviene per la linea Cedros di Romeo y Julieta. In questo caso, l’anilla non presenta i classici colori verde e oro, ma è principalmente rossa e oro.

Romeo y Julieta Cedros De Luxe_3a

Una volta sfilato il sigaro dall’involucro di cedro, la capa si presenta di tonalità colorado claro. Al tatto risulta liscia. Il riempimento, in alcuni esemplari, non è risultato omogeneo in tutti i punti.

Romeo y Julieta Cedros De Luxe_2

Note di fumata.

Romeo y Julieta Cedros de Luxe LCDH: a crudo sentori di terra. L’apertura è dolce e sprigiona note di vaniglia.

Il primo tercio si apre con aromi di legno di cedro e vaniglia, su una base dolce. La forza è medio leggera (2,5/5).

Romeo y Julieta Cedros De Luxe

Il secondo tercio vira su legno di cedro e note terrose. La base resta dolce e la forza si porta su un canone medio (3/5).

Il terzo tercio non presenta grossi cambianti, se non l’aggiunta di echi floreali. La forza si mantiene costante.

Complessivamente una sigaro molto equilibrato e armonioso. La paletta aromatica e l’evoluzione sono però contenute e durante la fumata si sente la mancanza di un cambio di ritmo.

Valutazione in centesimi: 85

The post Romeo y Julieta Cedros de Luxe LCDH appeared first on CigarsLover.

Viewing all 510 articles
Browse latest View live