Quantcast
Channel: Recensioni Sigari – CigarsLover Magazine
Viewing all 510 articles
Browse latest View live

Bolivar Emperador Exclusivo ER Russia 2011

$
0
0

Il Bolivar Emperador Exclusivo ER Russia 2011 è la regionale 2011 destinata alla Federazione Russa; il sigaro formato Hermoso No.2 ha dimensioni cepo 48 x 157 mm di lunghezza.

bolivar emperador

Esteticamente si presenta con una capa tonalità colorado, ben tesa e con nervature lievi; al tatto risulta ben riempito.

bolivar emperador_3

Note di fumata.

Bolivar Emperador Exclusivo ER Russia 2011: a crudo si rilevano sentori di legno di cedro, pelle e pepe; i primi puff rilasciano note intese di legname, spezie e fieno.

Nel primo tercio permangono le essenze già percepite; nel proseguo l’aroma legnoso diminuisce d’intensità lasciando spazio alle essenze floreali ed alle spezie. La forza è poco più che media (3,5/5).

bolivar_emperador_1 copy

Il secondo tercio si apre con il delinearsi del pepe bianco, il legno evolve ricordando la quercia e, a sprazzi, compare una vena terrosa accompagnata da punte di legno verde leggermente umido. La forza si innalza medio alta (4/5).

L’ultimo tercio propone principalmente aromi di terra e cuoio; in sottofondo rimane presente il pepe, ingentilito da accenni di coriandolo. La forza si attesta su un canone alto (4,5/5).

Il Bolivar Emperador Exclusivo si rivela piacevole, aromaticamente intenso ed accompagnato da una forza in costante ascesa. La combustione è egregia per l’intera durata del sigaro e non richiede interventi correttivi. La cenere è salda e cade ad inizio ultimo tercio. Il post fumata ricorda il legno ed una commistione tra terra e cuoio.

Valutazione in centesimi: 87

The post Bolivar Emperador Exclusivo ER Russia 2011 appeared first on CigarsLover.


Padron Serie 1964 A

$
0
0

Il Padron Serie 1964 A è il sigaro dalle dimensioni più importanti della tanto rinomata Serie Aniversario 1964. Le dimensioni sono: cepo 50 e lunghezza di 210 mm. Nonostante ciò, il largo è più contenuto rispetto alle dimensioni classiche degli “A”, o Gran Corona, che solitamente presentano una lunghezza di 235 mm.

Padron A_2

 Al contrario il cepo è più generoso: 50 anzichè 47, anche se questo aspetta passa in secondo piano, in quanto si è facilmente tratti in inganno per via della forma box pressed.

Esteticamente si presenta ben realizzato, con una capa di tonalità Maduro e ruvida al tatto.  La costruzione è da manuale.

Padron A

Note di fumata.

Padron Serie 1964 A: a crudo sentori di terra ed erbe aromatiche. L’apertura porta al palato note di nocciola.

Il primo tercio sviluppa spezie pregiate, legno e terra. In retrogusto sono percepibili pepe bianco ed erbe aromatiche. La fumata è sin da subito molto cremosa. La forza è media (3/5).

Padron A_3

Il secondo tercio prosegue sul legno pregiato e le erbe aromatiche. La fumata si fa ancora più cremosa e ed è di grande raffinatezza. Echi di pepe bianco restano percepibili in qualche puff. La forza si porta su un canone di poco sopra la media (3,5/5).

Il terzo tercio alterna terra, erbe aromatiche e spezie pregiate. La forza torna media (3/5).

Complessivamente una fumata di grandissimo equilibrio: il sigaro non si scompone mai dal primo all’ultimo puff. L’armonia è notevole, così come la raffinatezza. Buona la paletta aromatica. L’evoluzione non è tra le più ampie, ma il continuo alternarsi degli aromi e la loro intensità e qualità, rendono questo sigaro tutt’altro che monotono.

Valutazione in centesimi: 93

The post Padron Serie 1964 A appeared first on CigarsLover.

Tatuaje Seleccion de Cazador Especiales

$
0
0

Il Tatuaje Seleccion de Cazador Especiales è un sigaro prodotto in USA, precisamente a Miami. Le dimensioni sono cepo 38 e 178mm di lunghezza.

La capa impiegata è Habano Ecuador, mentre capote e ripieno sono nicaraguensi.

Tatuaje Seleccion de Cazador Especiales copy

Esteticamente si presenta bene, con una capa liscia di tonalità colorado e un riempimento uniforme.
Tatuaje Seleccion de Cazador Especiales_2 copy

Note di fumata.

Tatuaje Seleccion de Cazador Especiales: a crudo sentori di terra spezie. L’apertura porta al palato note di noce e terra.

Il primo tercio è piccante, con a corredo aromi di terra e fave di cacao. La forza è di poco sopra la media (3,5/5).

Tatuaje Seleccion de Cazador Especiales_3 copy

Il secondo tercio vira su note tostate (caffè) e sentori affumicati. Proseguendo si sprigionano note di erbe aromatiche. La forza si mantiene costante.

L’ultimo settore di fumata alterna cacao, terra e note balsamiche. La forza non presenta cambiamenti.
Tatuaje Seleccion de Cazador Especiales_4 copyComplessivamente una fumata che presenta una persistenza incredibilmente prolungata. L’intensità aromatica è buona, così come l’ampiezza aromatica e l’evoluzione. Armonioso e appagante.

Valutazione in centesimi: 89

The post Tatuaje Seleccion de Cazador Especiales appeared first on CigarsLover.

Reinado Cigars Grand Empire Reserve Elegidos

$
0
0

Il Reinado Cigars Grand Empire Reserve Elegidos è un puro nicaraguense. I tabacchi utilizzati per la sua realizzazione presentano, se confrontati con la linea classica, una fermentazione più lunga.

Reinado Cigars Grand Empire Reserve Elegidos copy

La capa è oleosa e nello specifico si tratta di una Nicaraguan Select Maduro, liscia al tatto e senza vene pronunciate. La forza dell’Elegidos è particolare: il sigaro è lievemente box-pressed ed è vestito con due anille che ricordano quelle impiegate a Cuba.

Le dimensioni sono: cepo 55 e 127 mm di lunghezza. Il riempimento è impeccabile.

Reinado Cigars Grand Empire Reserve Elegidos_2 copy

Note di fumata.

Reinado Cigars Grand Empire Reserve Elegidos: a crudo intense note di cacao e frutta matura. L’ apertura ripropone le note di cacao, affiancato da spezie pregiate.

Il primo tercio porta al palato aromi di cacao, tabacco e legno di cedro. In retrogusto è ben percepibile il pepe bianco. Avanzando nella fumata, si aggiungono anche aromi di cafe. La forza è media (3/5). La combustione è molto lenta.

Reinado Cigars Grand Empire Reserve Elegidos_3 copy

Il secondo tercio vede l’ aggiunta di note intense di terra. Gli aromi di caffè vengono meno, mentre la terra passa in primo piano. La base è dolce e la fumata cremosa. Il sigaro produce un’incredibile mole di fumo. La forza resta media (3/5). La cenere risulta compatta.

I terzo tercio presenta un’ottima armonia. Si alternano aromi di cacao, caffè, legno di cedro e tabacco. Sono percepibili anche ricche note di pepe nero. Il finale è coronato da spezie piccanti. La forza si fa medio alta (4/5).

Complessivamente un sigaro molto aromatico e bilanciato. Non fra i più complessi, ma l’intreccio e l’intensità degli aromi lo rendono più che godibile.

Valutazione in centesimi: 88

The post Reinado Cigars Grand Empire Reserve Elegidos appeared first on CigarsLover.

Cao Osa Sol Lot 50

$
0
0

Il Cao Osa Sol Lot 50 è un sigaro prodotto in Honduras, che presenta un cepo di 50 e una lunghezza di 127 mm.

Per la realizzazione di questo sigaro viene utilizzata una Capa Olancho San Agustin Capote, una capote Connecticut Broadleaf e la Tripa è un blend di tabacchi provenienti da Honduras e Nicaragua

CAO OSA LOT 50

La capa è lievemente ruvida al tatto, di tonalità colorado maduro con riflessi rossicci. La costruzione è solida e risulta uniforme.

Note di fumata.

Cao Osa Sol Lot 50: a crudo sentori vegetali. L’apertura porta al palato note di nocciola acerba.

Il primo tercio è molto cremoso e si sviluppa su una base dolce: legno ed echi di vaniglia si alternano in continuazione. La forza è lievemente sopra la media (3,5/5).Cao Osa Sol 50

Il secondo tercio vira su note di nocciola e terra; la base è ancora lievemente dolce e la forza si mantiene costante.

L’ultimo settore di fumata vede la comparsa di piacevoli note amaricanti, che accompagnano le ricche note terrose. La forza cresce di poco, tanto però da divenire medio alta e dare luogo ad un finale appagante.

Cao Osa Sol 50_2

Complessivamente una fumata di ottima intensità. La paletta aromatica è buona e l’evoluzione è percepibile, soprattutto nei primi due tercios, dove si ha un vero e proprio cambio di ritmo. Buona anche l’armonia.

Valutazione in centesimi: 88

The post Cao Osa Sol Lot 50 appeared first on CigarsLover.

One Off Piramide

$
0
0

Il ONE OFF Piramide, con le sue misure 156mm x 52 rientra nell’International Shape piramide. Il blend di questo sigaro è composto da:

  • Wrapper: Danli (Honduras);
  • Binder: Jalapa (Nicaragua);
  • Filler: seco e volado proveniente da Jalapa, mentre ligero coltivato ad Estelì (Nicaragua).One off piramide copy

Tutti tabacchi provengono da coltivazioni organiche.

Prima di addentrarci nella degustazione, è necessario raccontare la storia di questo sigaro, se non altro per il suo cuore italiano. Dietro la produzione di questa linea, infatti, avviata sul finire degli anni novanta, si cela Andrea G. Molinari, noto nel nostro Paese per aver fondato a Milano il “Cigair” (primo circolo fumoir italiano), nonché per essere l’autore del libro Sigaro (edito da IdeaLibri, 1998).

Grande appassionato dei sigari cubani e della cultura sottesa (notorio anche l’essere l’ideatore della vitola de galera cañonazo), decise di produrre sigari sia in Repubblica Dominicana (il Due Mondi) che in Nicaragua. La produzione nella “terra dei vulcani” fu affidata a Nestor Plasencia Sr., che già in quegli anni utilizzava tabacchi provenienti da coltivazioni organiche (nelle quali non si fa uso di pesticidi chimici). Ben sedici le vitolas de galera prodotte, fra cui il piramide, tutte con misure uguali ai parivitola cubani. Peculiarità di questi sigari risiedeva anche nel tempo di affinamento di tre anni prima della vendita. Difatti, ufficialmente, la produzione e la vendita dei One Off è datata al 2002, ma l’anno di produzione di ciascun sigaro è riportato sul retro di ciascuna anilla. L’esemplare testato riporta l’anno 1999.

Alla vista, la capa è della tonalità claro, poco brillante, con riflessi tendenti al giallo. Al tatto la foglia è serica, con una sola venatura mediamente pronunciata. La fattura generale e la costruzione si attestano su livelli qualitativi quasi ottimi, con il ripieno omogeneamente ben distribuito e un tiraggio corretto.

One off piramide_2 copy

Note di fumata.

One Off Piramide: a crudo sentori molto tenui di legno, caffè e nocciola. La partenza di questo piramide è dolce, con una punta sapida che non stona.

Il primo tercio risulta di particolare complessità: nell’incedere della fumata, ben amalgamati fra loro, appaio agrumi (importanti), noce e legno (presenti), liquirizia ed erbe aromatiche (lievi). La forza è di media intensità (3/5).

One off piramide_3 copy

L’incedere della fumata non desta preoccupazione alcuna in ordine alla combustione, che risulta perfetta, con un braciere stabile e un anello di fuoco che procede in modo simmetrico. La cenere appare da subito molto compatta e lunga. La quantità di fumo sviluppata non è copiosa, ma quanto basta per apprezzare ogni sfumatura della fruizione.

Il sapore sprigionato durante il secondo tercio non presenta variazioni rispetto all’incipit, mentre qualche cambiamento appare sul fronte aromatico: il legno, gli agrumi e le erbe aromatiche si assopiscono su valori di intensità minimi, i sentori di mallo di noce restano presenti, mentre a quest’ultima si affianca una nota di caffè di raffinata bontà. La forza resta costante (3/5).

Rispetto ad un tratto centrale un po’ monotono, l’ultimo terzo sorprende. Il sapore sapido si irrobustisce (ma senza sovrastare il dolce), mentre gli aromi virano quasi completamente su altri registri: appaiono, oltre alla nota di noce, la nocciola (entrambi con un’intensità media), cuoio e grafite (importanti) e, sulle battute finali,  lievi sfumature speziate. La forza subisce un leggero incremento fisiologico (4/5).

One off piramide_4 copy

E’ un sigaro che colpisce per la sua complessità aromatica e per una intensità che, seppur non marcata, sorprende, considerati i suoi 16 anni dalla torcida. Anche l’evoluzione (degno di nota il passaggio fra il secondo e terzo tercio) e l’equilibrio (forza media che consente di apprezzare sfumature aromatiche sottili e raffinate) si attestano su livelli ottimali, mentre un gradino sotto l’eccellenza è la persistenza post fumata.

Ultimo prezzo da tabella dei Monopoli: 14,50 euro.

Da comprare e fumare in tempi brevi. Difficile che possa ulteriormente evolvere nel tempo.

Volutazione in centesimi: 94

 

 

 

The post One Off Piramide appeared first on CigarsLover.

Room 101 Daruma Mutante

$
0
0

Il Room 101 Daruma Mutante è un sigaro prodotto in Honduras. Le dimensioni sono: cepo 38 x 178 mm di lunghezza (quindi risulta più corto di un Lancero tradizionale, circa 15mm in meno).

Room1 101 Daruma Mutante copy

Viene realizzato con una capa Habano Ecuador. La capote è brasiliana, mentre il ripieno è un mix di tabacchi dominicani e honduregni.

Esteticamente presenta una tonalità colorado maduro; il rimepimento non mostra problemi.

Room1 101 Daruma Mutante_2 copy

La finitura della testa è particolare e rivela una chiusura a pig tail, anche se poi il ricciolino viene ripiegato su se stesso.Room1 101 Daruma Mutante_3 copy Note di fumata.

Room 101 Daruma Mutante: a crudo sentori di funghi e sottobosco. Molto particolare. L’apertura sprigiona lievi note speziate e terra.

Il primo tercio si apre con note ci cacao, sottobosco e spezie piccanti. Il sottofondo è lievemente dolce. La forza è di poco sopra la media (3,5/5).

Room1 101 Daruma Mutante_4 copy

Il secondo tercio di fa molto cremoso e il sigaro vira su ricche note di nocciola. La forza diviene media (3/5).

Il terzo tercio vira e cambia completamente registro aromatico: ora giungono al palato note di agrumi e terra. La forza si mantiene costante.

Room1 101 Daruma Mutante_5 copy

Complessivamente una fumata che dà luogo ad una buona complessità. Il sigaro è equilibrato e nei tre tercios si ha un cambio aromatico ben scandito. Tutto sommato, la paletta aromatica non è delle più ampie. Gli aromi sono però godibili.

Valutazione in centesimi: 88

The post Room 101 Daruma Mutante appeared first on CigarsLover.

Dunhill Cabinetta – 1985

$
0
0

Il Dunhill Cabinetta è uno dei Robusto più ricercati ed apprezzati dai collezionisti. A testimoniarlo il prezzo esorbitante di questo sigaro, che è cresciuto sempre più, sino a superare i 250€ al pezzo.

dunhill cabinetta copy

Le dimensioni sono le classiche per un Robusto cubano: cepo 50 e lunghezza di 124 mm.

dunhill cabinetta_2 copy

Dunhill è un brand che venne prodotto per un periodo di tempo molto contenuto. Nel 1977 si iniziò a parlare della possibilità di creare il marchio “Dunhill”, ma l’accordo si raggiunse solo nel 1982. I sigari vennero immessi nel mercato dal 1984 sino al 1991. Una piccola finestra temporale che ha creato un mito, un brand ricercatissimo al giorno d’occhi, con un valore collezionistico trai i più elevati.

Esteticamente si presenta ben costruito. La capa è ancora oleosa, di tonalità colorado maduro. Al tatto i sigari sono riempiti in modo generoso e uniforme.

dunhill cabinetta_5 copy

 

Note di fumata.

Dunhill Cabinetta: a crudo smorzati sentori di legno. L’apertura è un’esplosione di legno stagionato e pepe bianco. La fumata è incredibilmente cremosa e la mole di fumo che si sviluppa è notevole e riempie la bocca a tal punto da sembrare masticabile.

Il primo tercio sprigiona legno e spezie pregiate, accompagnati da sprazzi di noce e punte piccanti. La persistenza è notevolmente marcata e gli aromi stuzzicano le papille gustative anche molto dopo aver espulso il fumo. La forza è media (3/5).

dunhill cabinetta_4 copy

Nel secondo tercio la fumata vede l’aggiunta di erbe aromatiche, che rinfrescano la paletta aromatica, affiancando il legno e le spezie. Le punte piccanti stimolano continuamente il palato. La forza si mantiene costante.

Nel terzo tercio le erbe aromatiche prendono il sopravvento, sprigionando intensi aromi balsamici. Il pepe bianco è in sottofondo, assieme all’onnipresente legno pregiato. La forza aumenta, portandosi su un canone medio alto (4/5) e dando luogo ad un finale appagante.

dunhill cabinetta_3 copy

Complessivamente il Cabinetta è un sigaro dotato di una cremosità e di una persistenza a dir poco notevoli. La complessità è marcata soprattutto nella prima parte, dove si riescono ad apprezzare molte più sfumature aromatiche. La seconda parte diviene più mascolina, senza però che l’equilibrio venga mai meno. Una fumata destinata ad un pubblico molto limitato, per via della difficoltà nel reperire questi sigari. Se però si ha l’occasione di accenderne uno, preparatevi ad uno spettacolo memorabile.

Valutazione in centesimi: 95

The post Dunhill Cabinetta – 1985 appeared first on CigarsLover.


A. Flores Gran Reserva Half Corona

$
0
0

L’A. Flores Gran Reserva Half Corona è un sigaro prodotto in R. Dominicana. Le dimensioni sono: cepo 46 x 89 mm.

A. Flores Gran Reserva Half Corona copy

La capa impiegata perla realizzazione di questi sigari è dominicana e risale al 2006. La capote è di provenienza dominicana, mentre il ripieno è un mix di tabacchi provenienti da Nicaragua e R. Dominicana.

A. Flores Gran Reserva Half Corona_2 copy

Esteticamente presenta una capa di tonalità colorado, setosa al tatto. La costruzione non presenta problemi e il sigaro si presenta ben riempito.

A. Flores Gran Reserva Half Corona_3 copy

Note di fumata.

A. Flores Gran Reserva Half Corona: a crudo sentori di legno stagionato. L’apertura è erbacea, molto intensa.

La prima metà si apre con spezie e terra. Avanzando nella fumata si sprigionano spezie piccanti, che prendono sempre più il sopravvento. La forza è medio alta (4/5).

A. Flores Gran Reserva Half Corona_4 copy

La seconda metà prosegue su terra e spezie piccanti, con la forza che però diviene meno marcata (3,5/5).

Complessivamente una fumata rapida che dà luogo ad un’ottima intensità aromatica. La paletta aromatica non è tra le più ampie, ma se si cerca una fumata veloce, molto saporita e all’insegna del piccante, questo è sicuramente un sigaro consigliato.

Valutazione in centesimi: 87

The post A. Flores Gran Reserva Half Corona appeared first on CigarsLover.

Arturo Fuente Hemingway Short Story

$
0
0

L’Arturo Fuente Hemingway Short Story  è un sigaro prodotto in Repubblica Domnicana. Le dimensioni sono 55 x 114 mm di lungehzza. Il formato è il doble perfecto e quindi questo sigaro presenta la peculiarità di avere entrambe le estremità affusolate.

I tabacchi impiegati per la sua realizzazione prevedono l’uso di una capa Camerron, mentre capote e ripieno sono di provenienza dominicana.

Arturo Fuente Short Story Hemingway copy
Esteticamente presenta una capa di tonalità colorado. Il riempimento in alcuni esemplari presenta delle parti più cedevoli.Arturo Fuente Short Story Hemingway_2 copy Note di fumata.

Arturo Fuente Hemingway Short Story: a crudo lievi sentori di stalla. L’apertura è molto ricca e porta al palato aromi vegerali.

La prima metà di questo sigaro sprigiona terra e legno stagionato. La forza è media (3/5).

Arturo Fuente Short Story Hemingway_3 copy

La seconda parte vira su terra, cuoio e pepe nero. La forza si mantiene costante.

Complessivamente una fumata che sprigiona una discreta paletta aromatica. L’intensità è ottima; equilibrio e armonia sono di buon livello. Nonostante sia un sigaro di piccole dimensioni e ci si aspetti una durata breve, la fisionomia di questo formato fa si che il sigaro bruci in modo particolarmente lento nella prima parte, per via del diametro molto ridotto.

Valutazione in centesimi: 87

The post Arturo Fuente Hemingway Short Story appeared first on CigarsLover.

Aging Room Bin No.1

$
0
0

L’Aging Room Bin No.1 è un sigaro prodotto in Repubblica Dominicana. Presenta un cepo di 54 e una lunghezza di 133 mm.

Aging Room Bin No.1_3

La campa impiegata per la realizzazione di questo sigaro proviene dall’Ecuador, mentre capote e tripa sono di origini dominicane.

La peculiarità di questo sigaro risiede nel fatto di essere avvolto in una anilla molto grande, che copre il sigaro quasi per intero. In realtà, una volta tolto questo rivestimento, l’Aging Room Bin No.1 presenta un’ulteriore anilla, dalle dimensioni più contenute. La capa si rivela di tonalità colorado, molto oleosa. Al tatto risulta ruvido.

Aging Room Bin No.1_5

Note di fumata.

Aging Room Bin No.1: a crudo sentori floreali. L’apertura sprigiona note di cacao e pepe bianco.

Il primo tercio si apre con note di cacao e cuoio. In retrogusto sono presenti lievi punte minerali. La forza è di poco sopra la media (3,5/5).

Aging Room Bin No.1

Il secondo tercio vira su aromi di pepe nero e punte piccanti molto marcate. Il cacao è sempre presente e ben accompagna le note speziate. La forza si fa medio alta (4/5).

L’ultimo settore di fumata cambia completamente registro. Si alternano ora terra e pepe nero, con la forza che resta costante.

Aging Room Bin No.1_2

Complessivamente una fumata molto equilibrata. Buona l’intensità aromatica e l’evoluzione, ben scandita nei tre tercios. L’armonia è eccellente e ottima la persistenza.

Valutazione in centesimi: 91

The post Aging Room Bin No.1 appeared first on CigarsLover.

Castro Short Robusto

$
0
0

Il Castro Short Robusto è un puro nicaraguense, che presenta un cepo di 40 e una lunghezza di 90 mm.

Castro Short Robusto copy

Esteticamente è vestito con una capa di tonalità maduro. Al tatto è riempito in modo uniforme.

Castro Short Robusto_2 copy

Note di fumata.

Castro Short Robusto: a crudo sentori di cacao e spezie. L’apertura rivela note vegetali e di caffè.

La prima metà porta al palato aromi di cacao, caffè e pepe nero. La forza è di poco sopra la media (3,5/5).

Castro Short Robusto_3 copy

La seconda parte vede la comparsa di note di terra, che accompagnano il cacao e il pepe nero. La forza diviene medio alta (4,5/5) e poderosa nel finale (5/5).

Complessivamente una fumata di grande intensità aromatica e molto appagante. La paletta aromatica è ampia. L’armonia e la complessità buone.

Valtazione in centesimi: 88

The post Castro Short Robusto appeared first on CigarsLover.

GURKHA Private Select Churchill

$
0
0

Il Gurkha Private Select Churchill (52 x 184mm) è da considerare, nonostante il nome, un double robusto (International Shape), poiché il suo cepo di 52 sfora il limite massimo di 49/64 di pollice previsti per il churchill.

GURKHA Private Select Churchill_6 copy GURKHA Private Select Churchill_4 copy

Poche sono le informazioni sul blend di questo sigaro che sembrerebbe composto da:

  • Wrapper: Maduro Broadleaf  (N.D.);
  • Binder: Nicaragua;
  • Filler: Nicaragua.

Manifattura nicaraguense.

La particolarità di questo prodotto risiede nel trattamento di alcune foglie con una particolare, quanto segreta, infusione in ron Abuelo 7 años (provenienza: Panama), ragione per la quale, lo staff di Cigarslover è propenso per ritenerlo un prodotto aromatizzato.

Di sicuro effetto il packaging: ciascun sigaro è contenuto all’interno di un tubo di vetro, sigillato con una vistosa colata di ceralacca rossa.

GURKHA Private Select Churchill_5 copy

Aperto l’involucro, il colore della foglia di fascia è spiccatamente oscuro, con poco spazio a riflessi di altre cromie. Alla vista e al tatto, la capa appare liscia, con poche e leggere venature. La costruzione, tuttavia, appare non all’altezza del blasone, poiché su più esemplari abbiamo riscontrato evidenti vuoti di riempimento.

GURKHA Private Select Churchill_3 copy

Note di fumata.

GURKHA Private Select Churchill: al naso il carattere e l’impronta del ron risulta molto spiccato, in quanto apporta al manufatto ricche e decise note di cacao, frutta matura e miele, trittico tipico della maggior parte dei distillati a base di canna da zucchero.

Una volta acceso, il sapore del sigaro è molto dolce, quasi artefatto, con una leggera punta sapida che si innesta nel corso dell’incedere del primo tercio. Aromaticamente il sigaro ha poco da raccontare al fumatore: carruba e caffè (lievi), miele e minerale (presenti). La forza sviluppata è sul livello minimo del nostro rating (1/5).

GURKHA Private Select Churchill_2 copy

La combustione è stabile, anche se presenta il classico difetto della cenere “a cono”, sinonimo del fatto che le foglie esterne brucino più velocemente del ripieno.

I sapori del secondo tercio sono identici al tratto che lo precede e anche l’evoluzione non presenta grandi novità: sempre presente il miele, la carruba (che aumenta di intensità), la gomma naturale (lieve) e comincia ad apparire una nota metallica, che dopo diversi puff, sbilancia l’impianto aromatico. La forza incrementa verso il medio-leggero (2/5).

Vorremmo potervi raccontare di più, ma la degustazione del  sigaro finisce qui.

GURKHA Private Select Churchill copy

Complessità, evoluzione ed equilibrio sono sotto la sufficienza, mentre l’intensità aromatica è apprezzabile. Tuttavia gli aromi percepiti, sono direttamente riconducibili al ron (o meglio, all’affinamento in legno del prodotto), poiché l’intensità degli stessi appartiene ad un registro diverso rispetto a quella a cui si è abituati in fumata. Dopo diversi minuti di fruizione, in un sigaro così lungo, con aromi così artefatti e una evoluzione assente, la fumata diviene monotona e stanca il fumatore. In più, l’incrementare della nota metallica dalla metà del sigaro in poi, ci ha posto nella condizione di abbandonare il prodotto anzitempo.

Valutazione in centesimi: 77

The post GURKHA Private Select Churchill appeared first on CigarsLover.

Bolivar Especial no.2 – 1988

$
0
0

Il Bolivar Especial no.2 (vitola de galera delicado 38×192) è un sigaro molto raro da reperire, anche fra i collezionisti più forntiti al mondo. Era una produzione apparsa nei primi anni 80, probabilmente su commissione, mai entrato ufficialmente nei listini di produzione cubani.

Bolivar Especial no.2_2

L’habilitada (con il coperchio che si apriva sul lato corto, anziché su quello lungo) conteneva cinquanta delicados avvolti in carta d’alluminio.

Sui fasti di questo sigaro storico, nel 2009, l’importatore tedesco 5th Avenue ripropose il Bolivar Especial no.2 come edizione regionale per il solo mercato teutonico.

Bolivar Especial no.2

Proveniente da box datato 1988, presenta una capa claro con riflessi gialli. Al tatto la foglia di fascia risulta liscia, con venature leggerissime, quasi impercettibili. Il riempimento risulta omogeneo e il tiraggio regolare.

Note di fumata.

Bolivar Especial no.2: gli aromi percepibili sono molto assopiti ed essenzialmente riconducibili al cuoio e al legno. Una volta acceso, si rivela molto complesso, con una paletta aromatica ampia. Su un sapore marcatamente sapido, l’apertura sprigiona note di erbe aromatiche, cuoio e pepe.

Il primo tercio aggiunge ricchi aromi di mandorla. Proseguendo compaiono legno, cacao e noce moscata, che presentano però un’intensità minore. La forza è molto contenuta (1/5).

L’entrata nel secondo settore è scandita da una punta amaricante (che si compensa con il sapido iniziale) e da un progressivo, ma contenuto, aumento della forza (2/5). Le sfumature aromatiche restano sempre di grande raffinatezza: cacao e cuoio si affievoliscono,  legno, erbe aromatiche, pepe e mandorla si assestano su valori medi, mentre fa capolino anche la classica nota terrosa distintiva dei manufatti Bolivar.

Nel terzo tercio l’amaro diviene più marcato. Tutte le sfumature aromatiche percepite si perdono, mentre divengono distinguibili terra e cuoio (molto marcati) e legno in sottofondo. Anche la forza si scompone notevolmente, divenendo medio alta  (4/5).

bolivar

Complessivamente un sigaro che brilla per la complessità aromatica e per l’evoluzione (in particolare dei primi due tercios), ma che pecca in equilibrio nell’ultimo tercio. Nella media l’intensità aromatica e la persistenza.

Questo Bolivar Especial no. 2 sorprende per un primo tercio davvero complesso, dall’evoluzione ampia e da una ricchezza aromatica senza pari, tanto da indurre a prospettare, nella mente del degustatore, una fumata memorabile. Tuttavia, l’ultimo tercio si fa sempre amaro e tannico, mentre gli aromi si affievoliscono e la forza è aumentata rapidamente.

Valutazione in centesimi: 88

The post Bolivar Especial no.2 – 1988 appeared first on CigarsLover.

Camacho Ecuador Robusto

$
0
0

Il Camacho Ecuador Robusto è un sigaro prodotto in Honduras. Le dimensioni sono: cepo 50 per 127 mm di lunghezza.

camacho ecqudor_2

L’appartenenza alla linea Ecuador si nota facilmente per via della vistosa anilla color turchese gangiante.

I tabacchi impiegati per la realizzazione di questa linea sono una capa Habano 2000, un capote Mata Fina (Brasile) e una tripa composta da un blend di tabacchi provenienti da Honduras e R. Dominicana.

Esteticamente si presenta in maniera a dir poco accattivante. La capa è di tonalità maduro, molto oleosa e ben tirata. Al tatto il riempimento mostra dei punti cedevoli.

camacho ecqudor

 

Note di fumata.

Camacho Ecuador Robusto: a crudo note speziate. L’apertura sprigiona note di frutta secca a guscio.

camacho ecqudor_3

Il primo tercio alterna frutta secca a guscio, nocciola e lievi spezie pregiate in retrogusto. La forza è leggera (2/5).

Il secondo tercio vede la paletta aromatica divenire considerevolmente più ampia. Giungono al palato legno, frutta secca, nocciola e punte zuccherine. La forza cresce, portandosi su un livello medio (3/5).

Il terzo tercio vira su note terrose e di nocciola. La forza si mantiene costante.

Complessivamente una fumata improntata sull’eleganza. La paletta aromatica è buona e l’equilibrio non viene mai meno dal primo all’ultimo puff. L’evoluzione è discreta.

Valutazione in centesimi: 87

The post Camacho Ecuador Robusto appeared first on CigarsLover.


Toscano Nobile

$
0
0

Il Nobile è l’ultimo stortignaccolo di casa Toscano, prodotto e venduto unicamente per i Duty Free. Particolarità di non poco conto poiché è la prima volta che Toscano realizza appositamente un sigaro per il canale dei Duty Free (dove, almeno in Italia, si possono comprare tabacchi solo se in possesso di una carta d’imbarco per un Paese di destinazione fuori dalla zona Shengen). In passato le Manifatture Sigaro Toscano avevano destinato a questo segmento di vendita dei confezionamenti particolari di sigari comunque distribuiti nelle tabaccherie.

Toscano Nobile_7 copy

Ufficialmente il Toscano Nobile è un sigaro realizzato a mano nella manifattura di Lucca, con tabacchi Kentucky nazionali, sia per il ripieno che per la fascia. Peculiarità dichiarata è l’invecchiamento del prodotto finito per cinque anni prima di essere immesso in commercio.

Il box di legno (con all’interno 10 sigari bitroncoconici al costo di 50 euro) è piuttosto rifinito, ma una volta aperto, si appalesa una scelta di produzione che destabilizza il consumatore: il coperchio non è fissato al cofanetto mediante cerniere, incastri o perni, ma i due pezzi sono tenuti insieme solamente dalla grande fascetta in simil-cartoncino che riporta il nome “Nobile” e la dicitura “five years aging”, più due piccole calamite che evitano una maggiore mobilità laterale del coperchio.

Toscano Nobile_3 copy

All’interno della confezione, sempre in inglese, viene spiegato all’acquirente che il sigaro è composto da una miscela di tabacchi italiani, con foglie selezionate a mano e manifattura non  meccanizzata. Il tutto è il risultato di 200 anni di storia della Toscano. Tuttavia, la dicitura che fa ben comprendere il segmento di mercato di riferimento per la vendita di questo nuovo toscano (l’estero) è la seguente “An intense and persistent  expression of the Kentucky tobacco flavor, which keeps thoroughly the taste and the quality of the italian tradition ” (un’intensa e persistente espressione del sapore del tabacco Kentucky, che mantiene accuratamente il gusto e la qualità della tradizione italiana).

Ad un primissimo approccio visivo, la fasce dei sigari presenti nella confezione sono cromaticamente molto diverse fra loro, fra una foglia marrone scuro con marezzature più chiare e un’altra di colore marrone chiaro con riflessi tendenti al giallo. Da un punto di vista costruttivo, per essere un sigaro fatto a mano, ci si attendeva un prodotto più panciuto e con una fascia con meno imperfezioni: tutto sommato, non è un elemento che incide sulla valutazione finale, poichè il feedback visivo, per un fumatore di Kentucky, è un fattore poco importante.

Toscano Nobile copy

La fascetta ha uno sfondo grigio con rifiniture e disegni di una sfumatura più chiara, mentre le scritte (“handcrafted in Italy”, “exclusive for Duty Free”, “five years aging”) sono in bianco e oro.

Toscano Nobile_6 copy

Note di fumata.

Toscano Nobile: a crudo, il Nobile risulta caratterizzato da decidi sentori di pepe, legno e cuoio (questi ultimi meno marcati).

La partenza è molto decisa, sapida, senza alcun altro sapore a controbilanciare l’impatto del fumo con le papille gustative. Da un punto di vista aromatico, il Nobile si presenta al fumatore con note di cuoio e spezie (di media intensità), alle quali si aggiungo, nella progressione verso il tratto centrale, anche terra (importante) e legno (presente). La forza è molto contenuta (1/5).

Toscano Nobile_5 copy

Con il prosieguo della fumata (e siamo vero la metà), insieme al sapore sapido, comincia ad emergere una acidità che si mostrerà di natura crescente sino alla fine. Gli aromi variano di poco: accanto alle sfumature di terra e cuoio (che restano, in intensità, uguali alla partenza), si innesta una decisa e molto marcata nota di mallo di noce ed un eco di carruba molto delicato. Sulle battute finali appare anche un accenno simile alla cellulosa bagnata, che un po’ delude le aspettative per una chiusura di maggior pregio. La forza subisce un incremento fisiologico, ma rimane sempre su registri bassi (2/5).

La cenere è di un bel chiaro perlaceo, mediamente lunga e compatta. Nessun problema di combustione o di tiraggio.

Toscano Nobile_2 copy

In definitiva, questo Nobile è un sigaro che, con la sua forza contenuta, lascia il passo alla riconoscibilità e alla piena godibilità degli aromi sprigionati. Probabilmente, dietro questo manufatto dalla forza leggera vi è una precisa scelta di marketing: infatti, per un prodotto che vuole essere una sorta di biglietto da visita dello “smoke style” italiano per i fumatori esteri, si è scelto di dare una personalità non troppo predominante sul piano della forza, a tutto beneficio di una aromaticità semplice ma efficace.

Voto finale: B+

The post Toscano Nobile appeared first on CigarsLover.

Diplomaticos No.7 – 1970s

$
0
0

Le dimensioni del Diplomaticos No.7 sono 38 x 152 mm. E’ un sigaro molto difficile da reperire al giorno d’oggi.

Diplomaticos No.7_4

E‘ stato infatti discontinuato nei primi anni ’80 assieme al No.6 (Laguito No.1, cepo 38×192 mm di lunghezza). Oltre a ciò, si deve considerare che il brand Diplomaticos ha sempre avuto prodozioni molti inferiori rispetto ad altri brand cubani. Di conseguenza la quantità di Diplomaticos No.7 è drasticamente inferiore a quella di Montecristo Especial No.2 (parivitola del Diplomaticos).

Il No.6 e il No.7 vennero introdotti nel 1976, mentre i No.1, 2, 3, 4 e 5 sono stati prodotti sin dalla nascita del brand (1966).

I sigari recensiti provengono da un dressbox da 25 pezzi, risalente agli anni ’70.

Diplomaticos No.7_3

Le capas presentano una tonalità colorado. Al tatto risultano ruvide e rustiche.  La chiusura della testa a “pigtail” è ancora ben visibile, nonostante la testa sia lievemente appiattita per via del lungo riposo nel box. Il riempimento risulta perfetto, senza punti cedevoli o mancanze.

Note di fumata.

Diplomaticos No.7: dopo oltre quarant’anni, sono ancora percepibili intense note di legno e spezie (pepe bianco).

Il primo tercio porta al palato ricche note di spezie e accenni di legno. Si sprigionano anche note tostate di caffè e punte di cuoio. Gli aromi sono armoniosi e i puff alternano boccate aromaticamente molto intense, ad altre più eleganti. La combinazione dà luogo ad una fumata molto particolare.

Nel secondo tercio le spezie sono ancora presenti, ma con un’intensità minore. Si alternano pepe bianco, note floreali e sottobosco.

Il terzo tercio è un tripudio di aromi: cuoio, spezie, pepe bianco, e un ben definito aroma di tabacco. L’armonia è notevole.

Complessivamente una fumata memorabile. Novantacinque minuti di puro piacere. Meccanica di fumata perfetta, grande complessità e una paletta aromatica ampia e ben bilanciata.

Valutazione in centesimi: 96

The post Diplomaticos No.7 – 1970s appeared first on CigarsLover.

Illusione “R” Rothschild

$
0
0

L’ Illusione “R” Rothschild è vestito con un’anilla diversa da quella impiagata nelle linee classiche.

Illusione Rothschild copy

Il sigaro ha come misure un cepo di 50 e una lunghezza di 116mm. Viene prodotto in Nicaragua nella fabbrica Tabacos Valle de Jalapa S.A (TABSA). La capa è una San Andres (Mexico), mentre capote e tripa sono nicaraguensi.

Viene confezionato solamente in cabinet da 50 con un prezzo molto competitivo: 234 $ (meno di 4.5$ a sigaro).

La capa è di color maduro, con un look rustico. La venatura è leggera. Il riempimento si presenta omogeneo, quassi eccessivo, ma in fumata il tiraggio è tutt’altro che chiuso.

Illusione Rothschild_2 copy

Note di Fumata.

Illusione “R” Rothschild: a crudo sorprende con note floreali e cacao. L’apertura porta al palato aromi di cacao ed echi piccanti.

Il primo tercio è molto intenso, sia in termini di forza che di aroma. Questo settore è dominato da un mix di aromi di cacao, menta e pepe nero. Nel retrogusto sono presenti note floreali su base piacevolmente sapida. La forza è fin da subito su un livello medio alto (4/5).

Illusione Rothschild_3 copy

Nel secondo tercio le note floreali vengono sostituite da aromi di nocciola. Il cacao ed il pepe nero restano ben in primo piano. A tratti sono anche percepibili note di cuoio e terra. Il fumo è denso ed cremoso, ma mai eccessivamente caldo. La forza si mantiene costante.

Il terzo tercio vede il ritorno della menta. Oltre a ciò, la paletta aromatica resta inalterata. La forza incrementa (5/5), e il sigaro diviene decisamente full bodied. La persistenza post fumata e molto marcata e lunga.

Complessivamente un sigaro che regala una fumata appagante. L’evoluzione è ben presente e gli aromi sono intensi. L’equilibrio non viene mai meno, nemmeno nel finale poderoso. L’unica nota particolare è il tiraggio, che risulta decisamente aperto (senza inficiare negativamente la fumata) e fa si che questa piccola bombetta finisca prima del previsto. Una fumata breve, soddisfacente e con un rapporto qualità/prezzo incredibilmente vantaggioso.

Valutazione in centesimi: 93

The post Illusione “R” Rothschild appeared first on CigarsLover.

Plasencia Reserva Organica Churchill

$
0
0

Il Plasencia Reserva Organica Churchill è un sigaro prodotto in Nicaragua. Le dimensioni sono 48×178 mm di lunghezza.

Tutti i tabacchi impiegati per la realizzazione di questa linea provengono dal Nicaragua e vengono coltivati in modo BIO, senza l’utilizzo di pesticidi o fertilizzanti chimici. Tutto viene realizzato in modo completamente naturale (Per l’intervista con plasencia relativa a questa linea, vi invitiamo a leggere il No.8 di CigarsLover Magazine).

Plasencia Reserva Organica Churchill_4

Esteticamente si presenta ben costruito. Il riempimento è generoso e omogeneo. La capa è molto oleosa e presenta una tonalità colorado. Al tatto risulta setosa.

Plasencia Reserva Organica Churchill_3

Note di fumata.

Plasencia Reserva Organica Churchill: a crudo intensi sentori di fieno. L’apertura sviluppa note terrose.

Il primo tercio alterna terra, carruba ed erbe aromatiche. In qualche puff giungono al palato punte piccanti. La base è lievemente dolce e la forza medio leggera (2,5/5).

IMG_5246 copy

Nel secondo tercio la base diviene più dolce e si sviluppano legno pregiato ed erbe aromatiche. Le spezie appaiono in qualche puff, completando la paletta aromatica. La forza diviene media (3/5).

Il terzo tercio vira su note di frutta secca a guscio (noce) e cannella. La base si fa meno dolce. La chiusura è appagante e ricca. La forza si porta su un canone lievemente sopra la media (3,5/5).

Plasencia Reserva Organica Churchill_1

Complessivamente una fumata di grande equilibrio, con una paletta aromatica intensa ed elegante. L’evoluzione è buona e la ricchezza di aromi che questo sigaro sprigiona è notevole. Appagante.

Valutazione in centesimi: 92

The post Plasencia Reserva Organica Churchill appeared first on CigarsLover.

Don Tomas Nicaragua Rothschild

$
0
0

Il Don Tomas Nicaragua Rothschild è un sigaro nicaraguense, prodotto da Scandinavian Tobacco Group. Il sigaro presenta un cepo di 50 e una lunghezza di 114 mm.

Don-Tomas-Nicaragua

Questa linea non passa inosservata per via del prezzo, decisamente accattivante (meno di 5€ a sigaro). In Italia il loro arrivo non è stato ancora confermato.

Esteticamente il Rothschild presenta una capa di tonalità colorado. Al tatto è liscio e risulta ben riempito.

Don Tomas Nicaragua Rothschild

Note di fumata.

Don Tomas Nicaragua Rothschild: a crudo sentori di terra. L’apertura porta al palato aromi di caffè e terra.

Il primo tercio sprigiona terra, cuoio e note tostate (caffè). La forza è media (3/5).

Il secondo tercio prosegue su un profilo aromatico simile, ma il caffè viene ora sostituito dal cacao. La forza non presenta variazioni.

Don-Tomas-Nicaragua-Lindos-5 copy

Il terzo tercio vira completamente: terra, nocciola e pepe nero. La forza cresce, portandosi su un livello medio alto (4/5).

Complessivamente una fumata dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Il sigaro presenta una buona paletta aromatica e gli aromi sono intensi. Ottimo l’equilibrio e discreta l’evoluzione.

Valutazione in centesimi: 88

The post Don Tomas Nicaragua Rothschild appeared first on CigarsLover.

Viewing all 510 articles
Browse latest View live