Quantcast
Channel: Recensioni Sigari – CigarsLover Magazine
Viewing all 510 articles
Browse latest View live

Patoro Gran Anejo Reserva Belicoso

$
0
0

Il Patoro Gran Anejo Reserva Belicoso è un sigaro prodotto in Repubblica Dominicana. Le dimensioni sono: cepo 50 x 152 mm di lunghezza.

patoro gran Anejo copy

I tabacchi impiegati per la realizzazione di questi sigari provengono dalle R. Dominicana, ad eccezione della capa, coltivata in Ecuador.

Esteticamente è vestito con una capa di tonalità claro, setosa al tatto.

patoro gran Anejo_2 copy

Patoro Gran Anejo Reserva Belicoso: a crudo ricchi sentori di fieno. L’apertura rivela spezie pregiate e cannella.

Il primo tercio è molto dolce e si apre con aromi di legno, pepe bianco e vaniglia. La forza è leggera (2/5).

patoro gran Anejo_3 copy

Il secondo tercio prosegue sulla medesima paletta aromatica. La base resta dolce e la forza cresce di poco (2,5/5). La fumata è molto cremosa.

L’ultimo settore di fumata non presenta grossi cambiamenti. La forza diviene media (3/5).

Complessivamente una fumata improntata sulla dolcezza. La paletta aromatica e l’evoluzione non sono tra le più ampie, ma la fumata è molto raffinata e cremosa.

Valutazione in centesimi: 86.

The post Patoro Gran Anejo Reserva Belicoso appeared first on CigarsLover.


San Lotano Oval Habano Pigskin Super Smoke Figurado XLVIII

$
0
0

Il San Lotano Oval Habano Pigskin Super Smoke Figurado XLVIII è stato creato per celebrare 48esimo Super Bowl (2014).

san lotano

Il sigaro è un box-pressed doble figurado, con dimensioni 6 x 60 (cepo 60 e 152 mm di lunghezza). E’ stato confezionato in box da 10 pezzi con una tiratura limitata di 1.000 scatole.

La capa proviene dell’Ecuador, ed è un Habano 2000. La capote è invece nicaraguense. Il tabacco usato per la tripa proviene del Honduras e del Nicaragua.

Il sigaro veste una capa di colore colorado maduro, molto oleosa. Il riempimento è buono.

San Lotano Oval Habano Pigskin Super Smoke Figurado XLVIII copy

Note di fumata.

San Lotano Oval Habano Pigskin Super Smoke Figurado XLVIII: a crudo sono percepibili ricchi aromi di erbe aromatiche. L’apertura porta al palato sentori di legno e terra.

Il primo tercio vede in primo piano le erbe aromatiche, con aromi di legno e terra in retrogusto. La forza è media (3/5).

Il secondo tercio continua con erbe aromatiche in primo piano, seguite da legno e terra. Proseguendo si aggiungono note di cuoio con pepe bianco in retrogusto. La forza si alza, portandosi su un livello medio alto (4/5).

Il terzo tercio resta inalterato. Nel finale il pepe diventa più intenso e si sprigionano note piccanti. La forza è elevata (5/5).

Complessivamente un buon sigaro. L’intensità e la paletta aromatica sono buone. L’evoluzione è  però limitata e  il braciere risulta irregolare per tutta la durata del sigaro.

Valutazione in centesimi: 87

The post San Lotano Oval Habano Pigskin Super Smoke Figurado XLVIII appeared first on CigarsLover.

Mirò Robusto

$
0
0

Il Mirò Robusto è un sigaro prodotto in Honduras. Le dimensioni sono: cepo 50 x 133 mm di lunghezza.

Mirò Robusto

Esteticamente si presenta bene, con una capa di tonalità colorado oleosa e setosa al tatto. Il riempimento è uniforme.

Mirò Robusto_2Note di fumata.

Mirò Robusto: a crudo lievi note terrose. L’apertura porta al palato note di legno.

Il primo tercio sprigiona aromi di legno, humus e pepe bianco. La base è dolce e la forza è leggera (2/5).

Mirò Robusto_3

Il secondo tercio non presenta cambiamenti: la paletta aromatica prosegue alternando legno, humus e pepe bianco. La forza cresce lievemente (2,5/5).

L’ultimo settore di fumata vede la comparsa di una vena amaricante che diviene via via più marcata. In questa parte la paletta aromatica subisce un’involuzione e l’unico aroma percepibile è il legno. Avanzando però, il sapore amarognolo prende il sopravvento e obbliga ad un abbandono prematuro del manufatto.

Complessivamente una fumata dalla paletta aromatica e dall’evoluzione limitate. I primi due terci sono bilanciati e godibili, mentre l’ultimo settore vira completamente e involvendo in una fumata decisamente meno piacevole.

Valutazione in centesimi: 81

The post Mirò Robusto appeared first on CigarsLover.

Patoro Brazil Belicoso

$
0
0

Il Patoro Brazil Belicoso è un sigaro dominicano, avvolto in una capa brasiliana Cubra. Ripieno e capote sono dominicani.

Patoro Brazil Belicoso copy

Le dimensioni di questo Belicoso sono cepo 50 e 152 mm di lunghezza.

La capa brasiliana presenta una tonalità colorado maduro. Al tatto è lievemente ruvida. La costruzione non presenta problemi.

Patoro Brazil Belicoso_2 copy

Note di fumata.

Patoro Brazil Belicoso: a crudo sentori di stalla e pepe nero. L’apertura è spezia e porta al palato note di terra e legno grezzo.

Il primo tercio sprigiona note di resina di legno, spezie e lieve pepe nero. Risulta percepibili anche una lievissima vena amaricante, data dalla capa brasiliana. La forza è media (3/5).

Patoro Brazil Belicoso_3 copy

Il secondo tercio alterna aromi di terra, pepe nero, cuoio e noce. La forza si mantiene costante.

L’ultimo settore di fumata vede il pepe nero divenire più marcato e passare in primo piano, accompagnato da cuoio e terra. La base diviene lievemente dolce. La forza cresce di poco (3,5/5).

Complessivamente una fumata con una buona paletta aromatica ed una discreta evoluzione. L’intensità è buona, così come l’armonia.

Valutazione in centesimi: 88

The post Patoro Brazil Belicoso appeared first on CigarsLover.

Mastro Tornabuoni lungo

$
0
0

Quasi sul finire del 2015, la Compagnia Toscana Sigari, dopo il lancio estivo del Mastro Tornabuoni, ha lanciato il suo primo sigaro lungo: il Mastro Tornabuoni Lungo, venduto in confezione da due pezzi al prezzo di Euro 6,40.

Mastro Tornabuoni Lungo

Nonostante siano poche le informazioni in nostro possesso, possiamo raccontarvi comunque di un sigaro realizzato (fascia e ripieno) con tabacchi coltivati e lavorati nella provincia di San Sepolcro nella Val Tiberina.

Altra novità importante sul panorama del sigaro italiano è la costruzione del manufatto, realizzata con tabacco “long filler”, ossia con foglie intere di tabacco Kentucky. Prassi procedurale, in realtà, già seguita per la realizzazione dell’ammezzato Tornabuoni, già testato ad agosto scorso.

Alla vista il sigaro si presenta avvolto in una foglia di fascia dai riflessi marrone scuro, molto rugosa alla vista e al tatto e con venature molto pronunciate. Il ripieno risulta omogeneo, senza zone troppo compresse o vuote.

Mastro Tornabuoni Lungo_3

Dopo l’esame visivo e tattile, e prima di accenderlo, un dubbio si è insinuato in chi vi scrive: “ma qual è il verso di accensione?”. Difatti, in presenza di un sigaro long filler, e scartata a priori l’idea di testarlo ammezzato, occorre capire quale sia l’orientamento delle foglie all’interno del fuso di tabacco. Ripresa la confezione, con grande stupore, non è riportata alcuna informazione che metta al corrente il fruitore sul verso di accensione. Circostanza che apporta ancora più confusione, nella consapevolezza che accendendolo da un lato piuttosto che dall’altro, probabilmente ci si imbatte in fumate fra loro differenti.

E quindi: qual è la fumata che il produttore vuol far effettuare?

Mastro Tornabuoni lungo: a crudo, questo bitroncoconico regala note di nocciola legno e cuoio.

Pur non trovando risposta inerente al verso di accensione, si è scelto di dar fuoco al “piede” che presenta una sezione più larga.

L’ingresso di fumata mostra tutto il suo carattere, con una sapidità molto marcata e una sensazione di piccantezza altrettanto pronunciata che, tuttavia, è andata estinguendosi nel giro di cinque minuti. L’impianto aromatico è interessante, con aromi di cuoio (importante), grafite (presente) ed una tenue nota di caffè. La forza è contenuta su un registro medio-leggero (2/5).

Mastro Tornabuoni Lungo_2

Verso la metà del sigaro, le percezioni aromatiche mutano, passando a predominanti nuance di frutta secca e meno intense note di legno, mentre sulla via della rarefazione il sentore di grafite. Sempre su alti livelli la sapidità. Con l’incedere della fruizione appare anche un sapore amaro che, però, si assesta su livelli minimi. Lieve l’incremento della forza, che passa da medio-leggero a medio (3/5).

In chiusura, questo bitroncoconico non presenta significativi cambiamenti nella percezione aromatica.

Traendo le somme, il Mastro Tornabuoni lungo è un prodotto di moderata complessità, intensità aromatica e persistenza; su buoni livelli, invece, l’evoluzione e l’equilibrio.

Sigaro consigliato a chi ricerca in un sigaro realizzato con tabacco Kentucky italiano, buoni aromi senza un enorme impatto della forza.

Valutazione: C+

The post Mastro Tornabuoni lungo appeared first on CigarsLover.

La Escepcion Don Josè ER Italia 2015

$
0
0

Il La Escepcion Don Josè è l’edizione regionale cubana Italia rilasciata nel 2015. Le dimensioni sono: cepo 48 x 127 mm di lunghezza.

La escepcion don jose copy

I sigari presentano una capa di tonalità colorado maduro e al tatto risultano ben realizzati. Il riempimento è omogeneo.

La escepcion don jose_2 copy

La Escepcion Don Josè ER Italia 2015: a crudo sentori di spezie e legno. L’apertura è speziata, con echi di incenso in sottofondo.

Il primo tercio sprigiona note di cacao, terra e legno di cedro. In retrogusto è percepibile il pepe nero. La forza è di poco sopra la media (3,5/5).

La escepcion don jose_3 copy

Il secondo tercio vede l’intensità aumentare. Al palato si ripresentano ricche note speziate, tra cui il pepe nero. Il cacao e la noce ben si alternano. La fumata è cremosa e la forza si porta su un canone medio alto (4/5).

Il terzo tercio alterna note di cacao, spezie e erbe aromatiche balsamiche. La forza si mantiene costante. Il finale è appagante.

Complessivamente una fumata dall’ottima intensità aromatica. Il sigaro è equilibrato dall’inizio alla fine e, nonostante la giovane età, si presenta già pronto ad essere fumato. Ottima l’armonia e la persistenza.

Valutazione in centesimi: 91.

La escepcion don jose_4 copy

The post La Escepcion Don Josè ER Italia 2015 appeared first on CigarsLover.

Camacho Machito Corojo

$
0
0

Da qualche tempo il brand Camacho ha subito un restyling non solo relativo all’immagine. Oltre ad aver proposto linee “territoriali”, tese a valorizzare singoli blend o tabacchi, anche sul mercato italiano sono stati distribuiti i Machitos, caratterizzati da differenti tipologie di tabacchi: Corojo, Criollo, Connecticut.

Le dimensioni sono cepo 32 x 102 mm di lunghezza.

Camacho Machito Corojo

Il Machito Corojo viene realizzato con una capa Corojo Seco Rosada, capote Corojo Seco e tripa Corojo Ligero. Tutti i tabacchi provengono dall’Honduras.

Visivamente il sigaro si presenta accattivante con la sua foglia colorado maduro dai riflessi bruni e dalla superficie liscia, senza troppe venature. La costruzione non è impeccabile, ma è un difetto sul quale soprassedere considerato che è un prodotto destinato ad una fumata velocemente appagante.

Camacho Machito Corojo: a crudo si percepiscono odori di frutta secca e vegetale di buona intensità.

Alla fiamma, il sigaro risulta sapido con importanti aromi di frutta secca e terra, con echi di cacao e pepe. La forza è medio alta (4/5).

Camacho Machito Corojo_2

Con il protrarsi della fruizione, accanto ad una lieve nota amaricante, si percepisce un incremento degli aromi di cacao che prevaricano quelli di terra (in netta diminuzione), mentre costanti rimangono la frutta secca e il pepe. In alcuni puff giungono al palato anche delle punte dolci. La forza resta stabile (4/5).

In definitiva una fumata appagante, che brilla per la giusta sintesi di equilibrio forza/aromi, intensità aromatica e persistenza. Un sigaro che si consiglia per un frugale dopo pasto o per fumate robuste condensate in poco tempo.

Valutazione in centesimi: 85

The post Camacho Machito Corojo appeared first on CigarsLover.

Dunhill Signed Range Corona

$
0
0

Il Corona della linea Signed Range di Dunhill rientra a pieno nell’international shape corona, essendo lungo circa 140mm (5,5 pollici) e avendo un cepo 42.

La receta del sigaro (realizzato fra il Nicaragua e la Repubblica Dominicana) prevede l’utilizzo di diversi tabacchi, tra cui una capa nicaraguense, una capote del Cameroon e un ripieno composto da un blend di tabacchi brasiliani, e dominicani (Olor e Piloto).

Alla vista, il manufatto è avvolto in una fascia colorado dai riflessi rossi, abbastanza liscia al tatto e con venature leggermente marcate. La costruzione è ottima, con il ripieno ben distribuito, senza nodi né vuoti.

Dunhill Signed Range Corona_4

Dunhill Signed Range Corona: al naso giungono note di caffè, miele e nocciola, tutte di tenue intensità.

Una volta acceso, i sapori, poco decisi, si assestano sul dolce e sull’acido. Aromaticamente il primo tercio ha molto da raccontare al fruitore: potenti note di pepe e spezie, gomma naturale (presente) e pan brioche (lieve). La forza è contenuta sul gradino più basso (1/5).

Dunhill Signed Range Corona

Nel secondo tercio il sapore dolce resta stabile (anche se incrementa di intensità) e al posto del sentore acido appare una sapidità (meno marcata del dolce) che non guasta. Gli aromi subiscono una leggera ma apprezzabile variazione poiché, oltre ad innestarsi una decisa impronta di mallo di noce, le spezie perdono vigore, mentre subentra una lieve sfumatura di miele che apporta eleganza a questo tratto centrale di fumata. La forza non subisce incrementi, restando leggera (1/5).

Le battute finali sono una sorta di ritornello del tercio centrale: i sapori restano invariati anche in intensità, le nuance  di noce e spezie perdono vigore, quella di miele resta immutata, mentre si inserisce un carattere legnoso che irrobustisce la chiusura del sigaro. La forza subisce un leggero incremento, portandosi sul medio-leggero (2/5).

Dunhill Signed Range Corona_2

Questo Corona Signed Range, con la sua eleganza e raffinatezza, brilla per evoluzione ed equilibrio, ma anche la complessità e l’intensità aromatica sono soddisfacenti. Un po’ corta la persistenza. In generale, un ottimo prodotto che delude un po’ nel tratto centrale, allorquando, dopo un primo tercio scoppiettante, si attendeva una paletta aromatica almeno ugualmente ricca.

Valutazione in centesimi: 89

The post Dunhill Signed Range Corona appeared first on CigarsLover.


Chogüi Dos77 Rogusto

$
0
0

Sin dalla sua nascita nel 2014 in Repubblica Dominicana, questo marchio ha da subito creato un certo hype. Il primo sigaro della storia del brand fu rilasciato nel Novembre ’14 e venne commercializzato nel solo mercato Dominicano.

Chogüi Dos77 Rogusto

Il secondo sigaro della linea, il Dos77 (Dos77 = 277) è stato scelto per via di un box, che vennne smarrito durante la prima produzione: il box era numerato 277. Questo sigaro è stato rilasciato nel luglio del 2015. La distribuzione negli Stati Uniti è invece inziata nel mese Novembre ’15.

Viene confezionato in box da 20 al prezzo di $9.50 per sigaro.

Chogüi Dos77 Rogusto_3

Chogüi mostra un approccio innovativo, sia per il packaging che per i colori vibranti delle grafiche.

La scatola inaugurale del Dos77, ad esempio, somigliava ad una sorta di “birdhouse” per uccellini. Anche nei loghi vi è il richiamo all’uccello Chogüi.

Il Rogusto ha dimensioni 52 x 127 mm e viene realizzato con una capa Habano Dominicano, di tonalità colorado, liscia e oleosa. Il capote è un Criollo 98 Dominicano e la tripa è un blend di Corojo Dominicano e Havana 2020. Il sigaro presenta un riempimento generoso e senza punti morbidi.

Chogüi Dos77 Rogusto: a crudo sentori di noce e spezie. L’apertura è cremosa con aromi di legno e pepe bianco.

Il primo tercio è molto cremoso, con note tostate di caffè e pepe bianco. Proseguendo, sono percepibili aromi minerali e di legno pregiato. La forza è media (3/5).

Chogüi Dos77 Rogusto_2

Nel secondo tercio il legno pregiato diventa più marcato e viene affiancato da aromi di agrumi e note floreali. Il pepe bianco domina in retrogusto. Il fumo resta molto cremoso e abbondante. La forza resta media (3/5).

Il terzo tercio vede il ritorno delle note tostate e del caffè. Proseguendo, si sprigionano anche aromi di cacao. La base diviene dolce. Un mix di pepe nero, terra e agrumi giungono al palato in alcuni puff. La forza aumenta nel finale, portandosi su un canone medio alto (4/5).

Complessivamente un sigaro molto complesso, bilanciato e armonioso. Il periodo di invecchiamento di 9 messi, prima di entrare in commercio, ha sicuramente giocato a favore di questo Rogusto.

Valutazione in centesimi: 91

The post Chogüi Dos77 Rogusto appeared first on CigarsLover.

Camacho Machito Connecticut

$
0
0

Il Machito Connecticut è cinto dalla classica anilla con lo scorpione, ma il colore dominante è l’arancione chiaro, differenza cromatica che lo distingue dai fratelli Corojo (rosso) e Criollo (giallo).

Camacho Machito Connecticut

La receta utilizzata per il Machito Connecticut prevede una capa Connecticut, una capote honduregna e un ripieno composto da un mix di foglie di origine dominicana e honduregna.

Esteticamente la fascia del cigarillo è clara, con riflessi gialli e dalla luminosità piuttosto opaca. L’esperienza tattile appalesa una foglia ruvida, senza rilevanti venature e una manifattura soddisfacente.

Camacho Machito Connecticut_2

Note di fumata.

Camacho Machito Connecticut: a crudo il naso e la cavità orale vengono solleticati da leggeri echi di legno e fieno.

Alla fiamma, la partenza è spiccatamente acida, non senza una presenza piccante che non dispiace. Aromaticamente il sigaro risulta interessante con decisi sentori di mandorla amara, fieno e lievi note di legno. La forza è molto pronunciata (5/5).

Camacho Machito Connecticut_3

Con il prosieguo della fumata, le spigolosità acide si attenuano, per lasciare piacevolmente spazio ad un sapore dolce controbilanciato da aromi di cuoio e miele, che si affiancano alla mandorla e al fieno, che diminuiscono d’intensità. La forza resta salda ai massimi livelli.

Nessun tipo di problema per quanto attiene la combustione e la meccanica di fumata.

In definitiva, un sigaro apprezzabile che, tuttavia, non trova un equilibrio fra aromi (ricchi e diversi fra loro, ma poveri in intensità) e forza (troppo marcata). Sufficiente la persistenza.

Se cercate un sigaro forte, da fumare in breve tempo, senza rinunciare ad una componente aromatica, è sicuramente da provare.

Valutazione in centesimi: 82

The post Camacho Machito Connecticut appeared first on CigarsLover.

Mombacho Liga Maestro Pequeño

$
0
0

Il Mombacho Liga Maestro Pequeño è un puro nicaraguense dalle piccole dimensioni, adatto per una fumata veloce. Il cepo è di 44 e la lunghezza è pari a 114 mm.

Mombacho Liga Maestro Pequeño_2

Esteticamente si presenta ben realizzato, con una capa di tonalità colorado maduro, oleosa, setosa e ben tirata. Il riempimento al tatto è omogeneo.

Mombacho Liga Maestro Pequeño

Note di fumata.

Mombacho Liga Maestro Pequeño: a crudo sentori di terra. L’apertura è un’esplosione di spezie piccanti e terra.

Il primo tercio si apre con caca ed erbe aromatiche, che si fanno largo su una base piacevolmente acidula. La forza è sin dai primi puff medio alta (4,5/5).

Mombacho Liga Maestro Pequeño_3

Il secondo tercio alterna spezie piccanti, note vegetali ed erbe aromatiche balsamiche. La forza è elevata (5/5).

L’ultimo settore di fumata vede la paletta aromatica ampliarsi: cacao, terra, note balsamiche e ricchi aromi di cuoio. La base è sempre acidula. La forza resta ai massimi livelli e nel finale si aggiungono note di caffè.

Complessivamente una piccola bombetta, dotata di una buona paletta aromatica e di una discreta evoluzione, nonostante la lunghezza contenuta. L’unico neo è stata la necessità di alcune riaccensioni.

Valutazione in centesimi: 89

Per maggiori informazioni sulla nuova linea Liga Maestro, clicca qui!

The post Mombacho Liga Maestro Pequeño appeared first on CigarsLover.

Ambasciator Italico Il buttero

$
0
0

Dopo i fasti del Superiore, il Moderno Opificio Sigaro Italiano ha cominciato la commercializzazione de “Il Buttero”, troncoconico che affianca il Classico ammezzato e la serie dei Classico aromatizzati.

mosi buttero_2

Il nome richiama la figura del buttero, il pastore che, in sella al cavallo, conduceva le mandrie per le campagne del centro Italia. Per affinità sigarofila, famosi sono i butteri della Maremma che erano soliti fumare i sigari toscani lunghi, senza ammezzarli: di qui la provenienza della nomenclatura “fumata alla maremmana”.

L’appellativo per questo nuovo prodotto suggerisce già una fumata spartana, di compagnia, senza il desiderio di ricercare in esso un sigaro da meditazione.

Prima di scrivere la review, abbiamo voluto scoprire più dettagli, ragion per cui abbiamo contattato direttamente il loro “master blender” Domenico Napoletano.

mosi buttero

Innanzitutto, i tabacchi Kentucky utilizzati per questo sigaro sono di provenienza italiana, in particolare Veneti e Toscani. Nello specifico, grazie anche alla disponibilità di agricoltori locali, si sono avviate nel 2015 delle coltivazioni nelle due regioni citate proprio su richiesta della Mosi per il loro fabbisogno manifatturiero. In merito all’utilizzo dei tabacchi, il ripieno è frutto di una miscela paritetica, mentre per la fascia viene utilizzato il tabacco che meglio si presta per questo utilizzo (talvolta il tabacco Veneto, altre volte quello Toscano). Ci assicurano da Mosi che, essendo minime le differenze fra le due provenienze, non si riscontrano differenze organolettiche fra l’una o l’altra.

Per quanto attiene poi al processo di lavorazione delle foglie, si è utilizzata una nuova tecnica di fermentazione, che ha avuto l’obiettivo di ridurre le “demolizioni molecolari” per non alterare il gusto tipico del Kentucky (su questa nuova tecnica, ci torneremo prossimamente con un apposito approfondimento). La maturazione è di 3 mesi.

Alla vista gli esemplari si presentano avvolti in una fascia color “tonaca di frate”, lievemente più chiara su alcuni esemplari.

Ambasciator Italico Il buttero

Le misure sono lievemente diverse dal Classico ammezzato: Il buttero risulta più lungo e con un diametro di testa (la parte che si porta in bocca) più stretto. Queste dimensioni più ridotte, a detta del master blender, cambiando il rapporto fascia/ripieno, aumentano l’impatto del fumo con la cavità orale, incrementando la sensazione di forza.

Ambasciator Italico Il buttero: a crudo, si percepiscono note di caffè, terra, e lievi sentori di carruba.

Una volta acceso, il sigaro ha un sapore spiccatamente sapido, non senza un contrappunto acido. Gli aromi sono limitati su uno spettro di cuoio e minerale (presenti), mandorla e cuoio (lievi). La forza si assesta sul medio – leggero (2/5).

Ambasciator Italico Il buttero_2

La combustione, della fascia in particolare, è risultata difficoltosa in alcuni esemplari.

Complessivamente una fumata che ben si presta ad essere intrapresa anche in modo distratto, senza rinunciare ad un gusto semplice ma caratteristico, che comunque appaga il fumatore. Tuttavia, se si ricerca nella fumata eleganza, quantità e qualità aromatica, suggeriamo di optare per altri prodotti Ambasciator Italico.

Prezzo: 3 Euro la confezione da 5 ammezzati

Valutazione: C+

The post Ambasciator Italico Il buttero appeared first on CigarsLover.

Hoyo de Monterrey Hermoso No. 4 Añejados

$
0
0

L’Hoyo de Monterrey Hermoso No. 4 è il terzo rilascio di Habanos S.A. per la linea Añejados. Il concetto di Añejados è che i sigari vengono rollati e poi invecchiati dai 5 agli 8 anni in box. Il formato non deve essere nel portfolio di produzione regolare del brand.

Hoyo de Monterrey Anejados Hermoso No.4 copy

Tutto avviene in tiratura limitata. I box riportano il codice di fabbrica, anno di produzione e un timbro Revisado, che testimonia l’ulteriore controllo dei sigari prima di entrare in commercio. Questi Hoyo de Monterrey sono stati prodotti nel 2008, quindi l’invecchiamento è di 8 anni.

L’Hoyo de Monterrey Hermoso No. 4 ha una lunghezza di 127 mm e un cepo di 48. Il formato è, come suggerisce il nome stesso del sigaro, Hermosos No.4.

Esteticamente si presenta box-pressed. La capa è di tonalità colorado ed è liscia. Sono visibili lievi venature. Al tatto, il riempimento è omogeneo.

Hoyo de Monterrey Anejados Hermoso No.4_2 copy

Hoyo de Monterrey Hermoso No. 4 Añejados: a crudo lievi note di legno. L’apertura è dolce e sprigiona aromi di legno.

Il primo tercio porta al palato note di legno e cuoio. Proseguendo, si aggiungono aromi di nocciola, con terra in sottofondo. La paletta aromatica è soave e la persistenza molto contenuta. La forza è medio bassa (2/5).

Hoyo de Monterrey Anejados Hermoso No.4_3 copy

Nel secondo tercio il sigaro diviene cremoso. La base è dolce. La paletta aromatica resta inalterata, così come la forza (2/5).

Nel terzo tercio muta solo la forza, che diviene leggermente più marcata e si porta su un canone medio (3/5).

Complessivamente l’Hermoso No. 4 sprigiona un’intensità contenuta. L’evoluzione è limitata, così come la persistenza. Degli Anejados sino ad ora rilasciati, questo Hoyo de Monterrey risulta essere il meno performante.

Valutazione in centesimi: 84

The post Hoyo de Monterrey Hermoso No. 4 Añejados appeared first on CigarsLover.

Cain F Lancero

$
0
0

Il Cain F Lancero  venne rilasciato originalmente nel 2011, in Tubo ed a un prezzo di $6. Dato il grande successo, divenne un rilascio semi-regolare. Negli anni seguenti fu quindi prodotto ma in numero limitato, circa 2000 box da 10 sigari all’anno.

Cain F Lancero_2

Il Cain F Lancero è un puro nicaraguense, prodotto nella fabbrica di Oliva, in Nicaragua. Le dimensioni sono 38 x 178mm di lunghezza.

L’anilla si trova al piede del sigaro. La capa, di tonalità colorado maduro, è liscia, oleosa e senza venature marcate. La costruzione è esente da difetti.

Cain F Lancero_3

Cain F Lancero: a crudo sono percepibili note di spezie e cedro. L’apertura è complessa e sprigiona aromi di cedro, cuoio e terra. Nel retrogusto è presente lieve pepe nero.

Il primo tercio prosegue su questi aromi con l’aggiunta di note di cannella. Il pepe nero diviene leggermente più marcato. La forza è medio bassa (2,5/5).

Cain F Lancero

Il secondo tercio vede la base divenire dolce. Cacao e nocciola si alternano e il fumo si fa cremoso. Avanzando si sprigionano legno, cuoio, terra e pepe nero, che ben si armonizzano con il resto della paletta aromatica. La forza incrementa leggermente, portandosi su un livello medio (3,5/5).

Nel terzo tercio giungono al palato anche ricche note tostate (caffè), con echi vanigliati. La forza nel finale incrementa (5/5) dando luogo ad un finale appagante.

Complessivamente un sigaro che presenta un’intensità marcata e una paletta aromatica armoniosa e molto ampia. Anche la complessità eccelle, catturando l’attenzione del fumatore dal primo all’ultimo puff. Un grande lancero.

Valutazione in centesimi: 94

The post Cain F Lancero appeared first on CigarsLover.

My Uzi Weights a Ton 6×60

$
0
0

Il My Uzi Weights a Ton 6×60, o semplicemnte MUWAT 6×60, è un sigaro nicaraguense prodotto da Drew Estate.

Le dimensioni sono cepo 60 e lunghezza 152 mm. Per la sua realizzazione viene impiegata una capa messicana, una capote ecuadoregna e un mix di tabacchi brasiliani e nicaraguensi per la tripa.

My Uzi Weights a Ton

Esteticamente presenta una capa di tonalità maduro. Al tatto il riempimento è omogeneo.

Originale la confezione nella quale è commercializzato: una box di carta con le scritte che riportano il nome della linea poste a caratteri cubitali.

muwatMy Uzi Weights a Ton 6×60: a crudo sentori di frutta secca e legno pregiato. L’apertura rivela note pepate.

Il primo tercio cacao e aromi di frutta acerba. La base è lievemente dolce. La forza è di poco sotto la media (2,5/5).

Il secondo tercio al palato note di frutta matura, cacao e terra. Tornano anche le note pepate dell’apertura (pepe nero). Forza media (3/5).

L’ultimo settore di fumata alterna cacao e terra e vede sprigionarsi anche una lieve vena amaricante. La forza cresce lievemente, portandosi su canone di poco sopra la media (3,5/5).

Complessivamente una fumata dotata di buon equilibrio. La mole di fumo è copiosa dal primo all’ultimo puff. La paletta aromatica è ampia ma la seconda metà del sigaro subisce un’involuzione, che vede gli aromi alternarsi senza cambiamenti.

Valutazione in centesimi: 82

The post My Uzi Weights a Ton 6×60 appeared first on CigarsLover.


Joya de Nicaragua Joya Red Half Corona

$
0
0

Il Joya de Nicaragua Joya Red Half Corona presenta un cepo di 46 e una lunghezza di 95 mm. E’ il sigaro più piccolo della linea Joya Red.

Joya-RED-Half-Corona copy

I sigari appartenenti a questa linea sono dei puro nicaraguensi. Tutte le foglie che li compongono sono coltivate in Nicaragua e anche la manifattura avviene nella fabbrica nicaraguense di Joya.

Esteticamente è vestito con una capa di tonalità colorado e il riempimento, al tatto, risulta generoso.

Joya-RED-Half-Corona_2

Note di fumata.

Joya de Nicaragua Joya Red Half Corona: a crudo sentori di liquirizia. L’apertura porta al palato note di fieno e punte piccanti.

La prima metà di questo piccolo sigaro alterna note di legno, terra e nocciola, il tutto su una base dolce. La forza è medio alta (4/5) e la fumata molto cremosa.

La seconda parte sprigiona aromi di legno, nocciola e note tostate. La base si mantiene dolce e la forza costante.

Joya de Nicaragua Joya Red Half Corona

Complessivamente un’ottima fumata veloce. Il sigaro è “cremoso”, ben bilanciato e dotato di un’ottima intensità e di una discreta persistenza. La paletta aromatica, considerando il modulo, è ampia.

Valutazione in centesimi: 89

The post Joya de Nicaragua Joya Red Half Corona appeared first on CigarsLover.

Muwat Kentucky Fire Cured Delfinas

$
0
0

La Kentucky Fire Cured è una linea prodotta da Drew Estate, in Nicaragua. Le informazioni sulla receta di questo, come degli altri sigari della linea, non sono certe: alcune fonti dichiarano si tratti di tabacco nicaraguense curato al fuoco, altre propendono per l’utilizzo di una foglia di tabacco Kentucky, così come non è chiaro se i tabacchi siano di monoprovenienza o siano usati in blend.

Muwat Kentucky Fire Cured Delfinas_3

Se già la marca Kentucky Fire Cured risulta destinata ad una ristretta cerchia di estimatori del genere, nel Delfinas non ci si imbatte per sbaglio. Con la sua lunghezza di 6 pollici e ½ (circa 165 mm) e 26 di ring gauge è da considerarsi uno Slim Panetela, uno dei moduli meno prodotti al mondo.

Alla vista il sigaro è avvolto da una fascia colorado dai riflessi gialli, mentre al tatto appare rugosa e con venature piuttosto pronunciate. Dalla combinazione vista-tatto è possibile altresì individuare dei difetti di costruzione, come dei vuoti di riempimento e una chiusura della testa imperfetta.

muwat kfc delfinas

Uno dei rischi di sigari molto sottili e fatti a mano è legato al tiraggio: serrato oppure occluso.

 Muwat Kentucky Fire Cured Delfinas: al naso sono percepibili note di gomma naturale, cuoio e legno.

Una volta acceso, il primo tercio ha una partenza mista fra il sapido e il dolce, dove predomina il primo. Aromaticamente il sigaro esprime poca intensità, con tenui note di legno e cuoio e una speziatura più accentuata. La forza è medio – leggera (2/5).

Muwat Kentucky Fire Cured Delfinas_2

Nel tratto centrale, i sapori della partenza si pongono in equilibrio paritetico. Gli aromi percepibili si intensific

ano in modo lieve, con il cuoio che aumenta di intensità, mentre si innestano note di nocciola e di cacao (quest’ultima, lieve). La forza si porta sul gradino di mezzo della nostra scala (3/5).

Sul finire della fumata, si appalesa un’acidità che, affiancata alla sapidità del secondo tercio, rende la fruizione meno aggraziata rispetto alla partenza. Quasi nulla l’evoluzione, poiché la nocciola resta immutata, il cacao si intensifica e il cuoio perde di intensità. Stabile la forza su registri medi (3/5).

Muwat Kentucky Fire Cured Delfinas

Meccanicamente, occorre prestare molta attenzione alla cadenza dei puff poiché è facile, in formato come lo slim panetela, che il sigaro abbia una naturale propensione a spegnersi.

Questo Delfinas appare un sigaro semplice, senza grande intensità nè complessità aromatica e dall’evoluzione piuttosto limitata. Buono invece l’equilibrio forza/aromi e più che soddisfacente la persistenza post fumata. Di contro, il formato, richiede molta attenzione da parte del fumatore: il rischio è quello di spegnimenti e riaccensioni oppure di non mantenere costante la temperatura del braciere, a tutto svantaggio dell’equilibrio.

Da ultimo, il Delfinas Kentucky Fire Cured è in vendita negli States ad cifra di circa 100 dollari per la confezione da 18 pezzi.

Valutazione in centesimi: 85

The post Muwat Kentucky Fire Cured Delfinas appeared first on CigarsLover.

Camacho Ecuador Toro

$
0
0

Il Camacho Ecquador presenta la stessa anilla che orna le altre linee di produzione regolare, ma differisce per il colore celeste intenso. I Camacho sono prodotti in Honduras in cinque formati (Robusto, Toro, Gordo, Churchill e Figurado), ma in Italia sono importati solo il Robusto e il Toro.

Il Toro presenta un cepo di 50 e una lunghezza di 152 mm.

Camacho Ecuador Toro_5

La receta utilizzata per la linea Ecuador prevede un blend di tabacchi provenienti da vari Paesi. La capa è Habano 2000, la capote è Mata Fina (Brasile), mentre il ripieno è un mix di Original Corojo, Criollo Ligero, Pelo de Oro (Honduras e Repubblica Dominicana).

Esteticamente la fascia è di tonalità colorado maduro con riflessi bruni e dalla luminosità brillante. Al tatto è liscia, senza venature accentuate e la costruzione generale appare più che buona.

Camacho Ecuador Toro

Camacho Ecuador Toro: a crudo questo toro solletica parecchio l’interesse del fumatore, con note di caffè, terra, pepe e gomma naturale, tutte di buona intensità.

Una volta acceso, l’avvio risulta molto sapido con una leggera punta acida. Gli aromi, seppure presenti in numero, peccano in intensità: caffè, cuoio e cacao sono lievi, la nocciola è leggermente più marcata. La forza è media (3/5).

Camacho Ecuador Toro_2

L’evoluzione verso il tratto centrale comporta la perdita del sapore acido in favore di un’impronta leggermente dolce che rende il fumo meno pungente in bocca. Anche gli aromi subiscono una leggera variazione, con il cacao e la nocciola (presenti) e la terra e il legno in sottofondo (lievi). La forza resta costante.

L’ultimo tercio rende al fruitore un equilibrio fra dolce e sapido, con una decisa evoluzione degli aromi su caratteri balsamici (lievi), miele (importante), minerale (presente) e con il cacao che perde vigore assestandosi sulla minima soglia di intensità percepibile. La forza diviene medio alta (4/5).

In conclusione, il Camacho Ecuador Toro risulta apprezzabile per l’equilibrio e l’evoluzione. Buona anche la complessità, mentre la persistenza risulta essere corta. L’intensità aromatica è poco marcata sino a metà fumata.

Valutazione in centesimi: 87

 

The post Camacho Ecuador Toro appeared first on CigarsLover.

RoMa Craft WunderLust Pre-Release Robusto

$
0
0

Alla fiera Inter-Tabac dell’anno scorso c’era anche Skip Martin, co-proprietario di RoMa Craft, ospitato dalla familia Schuster. Lì è nata l’ idea del Wunder|Lust. Il sigaro è stato “ispirato” dal tabacco che si trova nel grande inventario degli Schusters, che da quest’ anno si occupano anche dell’importazione dei RoMa Craft in Germania.

RoMa Craft WunderLust Pre-Release Robusto_3

La linea sarà ufficialmente presentata nell’Inter Tabac di quest’anno, che si terrà a settembre. La chicca, il Wunder|Lust, verrà esclusivamente prodotto per il mercato europeo. Le quattro vitole differenti saranno:

  • Petit Belicoso
  • Robusto
  • Gran Corona
  • Gran Toro.

Saranno confezionati in box da 22 e prodotti nella fabbrica  di RoMa Craft (NicaSueño) con una tiratura annuale limitata a 100’000 sigari in totale. I prezzi non sono ancora definiti, ma Annemarie Schuster ci ha detto che gran parte della linea si collocherà sotto i 10€.

Essendo una Pre-Release (ricevuta direttamente da Skip Martin in persona), i tabacchi contenuti nella tripa non sono ancora stati resi noti. Certo è che capa e capote, sono rispettivamente Mata Fina del Brasile e Besuki dell’Indonesia.

Il sigaro si presenta ben costruito, senza punti morbidi e con le classiche misure del Robusto (50 x 127mm). La capa è di tonalità colorado e liscia al tatto.

RoMa Craft WunderLust Pre-Release Robusto_2

Note di fumata.

Wunder|Lust Robusto Pre-Release: a crudo il sigaro sprigiona note di fieno e spezie. L’ apertura porta al palato note di legno pregiato.

Il primo tercio vede l’aggiunta di erbe e la paletta aromatica sprigiona note di legno pregiato, caffè e cuoio. Nel retrogusto sono anche percepibile note di terra. In alcuni puff si delinea anche del pepe nero. La forza è media (3/5).

RoMa Craft WunderLust Pre-Release Robusto

Nel secondo tercio il fumo diventa più denso e dà una sensazione dry in bocca. La base è a tratti sapida. Note di terra, caffè, cacao e agrumi ben si alternano. Avanzando, la base diviene lievemente dolce. Verso la fine del tercio, il pepe nero incrementa d’intensità e la forza si porta su un canone medio alto (4/5).

Nel terzo tercio ritornano gli aromi di legno pregiato accompagnati da agrumi, cacao, caffè e terra. Il pepe nero continua a divenire sempre più marcato, diventando protagonista nel finale. La forza diviene alta (5/5) e dà luogo ad un finale appagante ed intenso.

Complessivamente un sigaro completamente diverso da quello che ci si aspetterebbe da un RoMa Craft, per quanto concerne la fortaleza, anche se il finale, mostra il carattere che appartiene a questo brand nicaraguense. La paletta aromatica è molto armoniosa e l’intensità degli aromi fa si che l’attenzione alla fumata non venga mai meno, coinvolgendo appieno l’aficionado.

Valutazione in centesimi: 91

The post RoMa Craft WunderLust Pre-Release Robusto appeared first on CigarsLover.

Camacho Triple Maduro Robusto

$
0
0

Il Camacho Triple Maduro Robusto presenta un cepo di 50 e una lunghezza di 127 mm.

camacho triple maduro robusto

La receta della linea Triple Maduro è composta da:

  • fascia Messicana (San Andres);
  • sottofascia Honduregna (Corojo maduro);
  • ripieno: tabacchi provenienti da Brasile, Repubblica Dominicana e Honduras.

Alla vista, la capa è di tonalità oscuro, opaca, con riflessi rossicci.

Al tatto appare abbastanza rugosa, con venature mediamente marcate, mentre la fattura generale appare soddisfacente, tenuto conto anche di come, in taluni esemplari, abbiamo riscontrato dei nodi che, fortunatamente, non hanno compromesso il tiraggio.

camacho TM robusto

Camacho Triple Maduro Robusto: a crudo si mostra accattivante, con riconoscibili note di nocciola e cacao (ormai tratto distintivo della linea Triple Maduro), con accenni di terra e stallatico.

L’ingresso di fumata è dolce, con una sensazione piccante che svanisce dopo pochi minuti dall’accensione. Gli aromi percepibili sono di buona qualità con una ricca nota di caffè tostato che si impone, cacao e un binomio di lievi aromi di nocciola e legno che restano. La forza è medio-leggera (2/5).

camacho triple maduro robusto

Nel secondo tercio il sapore dolce resta immutato. Aromaticamente, l’aroma di caffè si attenua portandosi su livelli di media intensità, mentre appaiono una nota di cellulosa, insieme ad una di gomma naturale che affianca quella di cacao (entrambe lievi). La forza resta immutata sul medio-leggero (2/5).

Il tratto finale è caratterizzato da un assopirsi della nota dolce in favore di un carattere amaro che non è né molto marcato né troppo sgradevole. Le ultime battute aromatiche non hanno molto da raccontare: caffè, gomma naturale e una neonata nota minerale sono tutte lievemente presenti. La forza subisce un lieve aumento, portandosi su un canone medio (3/5).

Meccanicamente, la foglia di fascia brucia in modo irregolare, tanto da rendere necessarie diverse correzioni. La cenere, di colore grigio scuro, è piuttosto corta e friabile.

Complessivamente, il Robusto Triple Maduro sprigiona una fumata con complessità, intensità aromatica ed evoluzione nella media. Dopo una partenza che prospetta una grande fumata, gli aromi divengono meno intensi e limitati con l’incedere della fumata. Corta la persistenza.

Valutazione in centesimi: 85

The post Camacho Triple Maduro Robusto appeared first on CigarsLover.

Viewing all 510 articles
Browse latest View live